• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Arti visive [576]
Archeologia [417]
Architettura e urbanistica [217]
Biografie [113]
Europa [100]
Geografia [68]
Storia [65]
Asia [61]
Matematica [58]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] dall'esercito imperiale di Enrico V, risorse, nel 1128, per opera della Chiesa Fermana, con il nome di Monte Santo; nel nome attuale. Il nucleo urbano murato irradiò dalla quadrata Torre campanaria e dal castello cinquecentesco in multiple direzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

GRADARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] Verucchio iniziò la costruzione della rocca appoggiandola ad esso; l'opera da lui iniziata venne compiuta dal figliuolo Pandolfo (1307- talune del recinto di Cesena, l'ultima da una torre quadrata con propria porta verso l'esterno. Le esigenze della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADARA (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] applicazioni troppo razionalistiche del suo metodo nella sua grande opera La république romaine ou plan général de l'ancien grossi voll. usciti all'Aja nel 1766), sintesi robusta, quadrata con limpidità e con larghezza, non superata in quei tempi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FUETER – ROMA – ROMA

CHAMBORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio francese nel dipartimento di Loir-et-Cher, con 320 abitanti. Il castello di Chambord. - Il castello, già casino dei conti di Blois, fu preso a ricostruire nel 1519 da Francesco I. Pare che la [...] da una prima costruzione che serve da cinta, di pianta quadrata con torri angolari, e da una seconda costruzione interna sembra che nel progetto originario non iosse occupato dallo scalone, opera da porsi vicino allo scalone di Blois; è coronato da ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DA CORTONA – LOIR-ET-CHER – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – LUIGI XIV

CRAM, Ralph Adams

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] School dell'università di Princeton, con la sua bella torre quadrata, e il gruppo, più rude, degli edifici dell' un linguaggio straniero, ma una creazione viva e originale. Sono opera sua la chiesa dell'Unione centrale a Honolulu nelle isole Hawai ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW HAMPSHIRE – PETERBOROUGH – ISOLE HAWAI – STATI UNITI

BRORSON, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Salmista danese, nato a Randrup il 20 luglio 1694, morto il 3 giugno 1764. Fu dapprima pastore nel suo paese nativo, poi a Tønder e a Ribe; e infine, dal 1741, vescovo, a Ribe. Spirito malinconico e meditativo, [...] interpretò nella sua opera delicatamente il pietismo danese di quell'epoca. Mentre l'altro grande salmista danese, il Kingo, natura luteranamente quadrata e robusta, aveva soprattutto sentito ed espresso la potente poesia religiosa della Passione e ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – COPENAGHEN – DANIMARCA – PIETISMO – KINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRORSON, Hans Adolf (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] , come il cambiamento di segno, il valore assoluto e la radice quadrata, e operazioni logiche, come il complemento bit per bit. La terza classe è quella delle ‛operazioni per trasferire informazione' fra A e lo spazio dei nomi del programma ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Aniconica, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aniconica, Arte V. H. Elbern La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] è costituita dalla grande stele di Moselkern, opera del sec. 7° (Bonn, Rheinisches Landesmus.), particolarmente interessante perché include come elemento caratteristico peculiare anche una figura umana: il quadrato in cui la croce ortogonale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniconica, Arte (12)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Raffaele Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI. Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] il calcolo approssimato della radice quadrata di un numero razionale non quadrato, primo avvio alla scoperta delle , a cura di G. Gerhardt, Berlin 1899, pp. 559, 552). Opere: L'algebra. Opera di R. B. da Bologna divisa in tre libri, Bologna, G. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BIBLIOTECA VATICANA – GEOMETRIA ANALITICA – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] una potenza di 400 W sono state installate 10.944 celle quadrate (ciascuna di 4 cm2) montate su due pannelli, aventi , serve ancora per distribuire a un certo numero di macchine operatrici l'energia meccanica fornita da un motore primo centrale. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 147
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali