Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] al 1825, maturarono le idee che ispirarono la sua opera futura. Nel 1825 ottenne dal governo norvegese una pensione , gl'integrali ellittici, ove la irrazionalità dipende dalla radice quadrata di un polinomio di terzo o quarto grado nella variabile. ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] di vita della città, dalla ricostruzione di Timoleonte alla distruzione definitiva ad opera di Finzia (339-282 a. C.). Sull'acropoli si sta ; parte superiore in mattoni crudi di forma quadrata) queste mura furono sopraelevate due volte nel giro ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] del cemeterio di Callisto troviamo due grandi arcosolî di opera muraria, quasi a livello del suolo.
Alcune volte sepolcri di secoli più tardi, come nei monumenti funebri a nicchia quadrata o semicircolare usati nel Quattrocento.
Bibl.: G. B. De ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] il mattone detto dai Greci lidio, mentre il mattone attico era di solito quadrato e misurava di lato m. 0,386 oppure m. 0,309.
In facciata del muro; i cateti facevano presa con l'opera cementizia dell'interno del muro, formando un'unica massa ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] il 1580, in stile gotico fiorito; la porta detta "de las Platerías", opera del principio del sec. XII; e la torre dell'orologio, al cui 1747, con scalinata, due alte torri a base quadrata e corpi piramidali disposti lateralmente al corpo principale ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] i quali edificarono, all'estremo NE., il palazzo a pianta quadrata, con torri cilindriche agli angoli, che è ancora il principale lo strapiombo dei dirupi; rimangono resti qelle mura, in perfetta opera isodoma, databili al sec. V-IV a. C., con ...
Leggi Tutto
(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] in nove terrazze degradanti, le sei inferiori a pianta quadrata, le tre superiori a pianta circolare. La terrazza inferiore Bôrô-Boudour dans l'île de Java, Leida 1874 (traduzione dell'opera olandese, uscita nel 1873); C. M. Pleyte, Die Buddha- ...
Leggi Tutto
L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] chiudevano la bocca della borsa; la quale era di forma quadrata o trapezoidale. Dopo questo primo periodo conservò ancora la forma generi di cerniere: una, del Quattrocento e quasi sempre opera francese, aveva un aspetto molto simile a quello delle ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] chiesa di S. Giovanni e il Tempietto, un'edicola a pianta quadrata con interessanti motivi ornamentali in rilievo che porta le indicazioni dell' in potere dei Romani nel 290 a. C. per opera di Manio Curio, col resto della Sabina ancora indipendente; ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] al numero 9 di questa asticciola, si ha, a destra, un quadro di numeri tale che sommando da destra a sinistra le cifre che si uso dei bastoni torna utile solo se si devono eseguire più operazioni con lo stesso moltiplicando, o con lo stesso divisore.
...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...