. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] quali solo un numero ristrettissimo di persone è in grado di eseguire i calcoli stessi per mezzo di pure operazioni aritmetiche.
La parola abaco deriva dal greco ἄβαξ, ἀβάκιον, e questo probabilmente dall'ebraico 'abaq "polvere", giacché gli antichi ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] passò presto a quelle che dovevano formare oggetto della sua grande opera, come ci testimonia la sua prima memoria del 1855 sulle l'indice di rifrazione ottica è uguale alla radice quadrata della costante dielettrica (relazione di Maxwell). Vengono ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Attilio Momigliano
Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] poesia e la tecnica dei versi sono il riflesso del suo temperamento.
La verità umana nella sua opera è veduta con una prontezza di popolano: quadri, figure, schizzi, discorsi, tutto è tagliato e dipinto con una forza ruvida, in cui si sente, non ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] con collaterali; i grandi archi posano su pilastri a pianta quadrata e sono sormontati da aperture binate, certamente avanzi di Per la bibliografia, le fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] , il cui contenuto in colla secca oscilla fra il 6 e il 10%. Si opera generalmente a 75° per il primo brodo, a 85° per il secondo, a 90 in lamine dello spessore di 6-7 mm. in forma quadrata, rettangolare, lunata, ecc. Da ultimo si passa all' ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] ma lento sviluppo di Gloucester fu accelerato con la messa in opera del canale di navigazione (1827) e le prime comunicazioni è di una bellezza ed eleganza eccezionali. La torre quadrata centrale, con quattro pinnacoli (1450) e il politico ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] conservava l'arte medievale alla fine del sec. XV: opera molto discussa, ma nella quale non sembra si possa riconoscere antichi manoscritti accanto alla loro trascrizione in notazione quadrata, ampiamente giustificata e discussa, al lume della ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] quando, in seguito alla distruzione del loro regno elamita ad opera degli Assiri (640 a. C.), essi e le loro tribù , a circa 200 metri a NO., era costituito da una grande sala quadrata centrale, con una fila di 4 colonne e una porta nel mezzo di ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] quella che Leone XIII addita in Roma all'eroe inquieto: "vivere e operare nel proprio tempo e nel proprio mondo", cercando in essi ciò che vi vittorie e alle più dure sconfitte. Evocò la quadrata e possente figura di Folke Filbyter (Folkungaträdet, I ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] rettangolo di m. 206 × 161 e di un'aggiunta quadrata nel lato orientale, detta comunemente "manico della graticola", alludendo si trovano le sale capitolari, che formano un prezioso museo, con opere di Girolamo Bosch (VII, p. 537 e tav. CXII), del ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...