L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] culto, il primo databile alla seconda metà del III - prima metà del II sec. a.C., con alto podio in operaquadrata, e il secondo più piccolo, anch’esso con tipico podio sopraelevato, a cui si affianca la presenza, non diversamente da Pietrabbondante ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] è in buona parte ricostruito, sul sito originario al centro del ponte, ma mantiene il severo aspetto architettonico dato dall'operaquadrata priva di ordine applicato.
L'a. quadrifronte di Cáparra (Lusitania), grazie agli studi di A. García y Bellido ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] è stata avanzata la proposta di riconoscere come possibile tempio isiaco a Sorrento un edificio risalente a età ellenistica in operaquadrata di blocchi di tufo, di cui sono documentati almeno due rifacimenti in epoca romana.
Ai margini dell’ager ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] vere e proprie, ma limitate a portici di cortili con minima elevazione al di sopra delle arcate e con murature in operaquadrata, sono invece quella di età severiana a Leptis Magna (Portico del Foro) e quella di Diocleziano nel cortile-atrio del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] soprattutto due edifici monumentali. Il primo è una tomba a tamburo circolare sul capo di Hagios Emilianos, in operaquadrata e di incerta determinazione cronologica. Il secondo invece è realizzato in forma monumentale con una facciata architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a quella di Lixus, in Marocco. Parte di muraglia sulcitana in località Monte de Cresia e muri tharrensi in operaquadrata, inclusi in un edificio termale romano, assegnabili al IV periodo. Sempre a Tharros, grandi merli ad orlo superiore arcuato ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sia della prima fase che di restauri postpersiani, è nel complesso un rifacimento della metà circa del VI sec., in operaquadrata di gneis, pòros bruno e calcare, con caratteristica bugnatura, a volte asportata: ha una fondazione e disegna in pianta ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] id., Const., 3, 32-36 e 4, 58; Paul. Nol., Epist., 32; Prud., Perist., XI, 219 s.). In Siria gli edifici in operaquadrata potevano anche essere coperti con lastre di pietra, come la b., peraltro civile, di Tafha (III sec.) e le navate laterali della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a sua volta, in base alla forma dei blocchi utilizzati in tre famiglie principali: muri in opera poligonale, in opera trapezoidale e in operaquadrata e, nell'ambito di questi, si registrano ulteriori suddivisioni; si tratta ad ogni modo di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] I, che divenne poi la sede dei governatori romani, e costruì nell’isola granai pubblici fortificati, cinti di mura in operaquadrata. Sotto di lui si ebbe la massima espansione di S. (325 ha), che viene descritta come una pentapoli, costituita da ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...