MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] sua pianta stradale formata a scacchiera da 136 isolati di pianta quadrata, ciascuno denominato con lettere e cifre (da A a K menzionate la chiesa dei gesuiti, S. Ignazio (1733-60), opera del Bibiena, del Pigage e del Verschaffelt. Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] b. Essa è imperniata e solidale con un albero a sezione quadrata esternamente, il quale s'imbocca con una chiave c, occorrente per comparve non più tardi della metà del sec. XVI per opera degli Spagnoli, secondo alcuni, dei Francesi, secondo altri. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...]
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a opera di G. Chierici. Sul S. Ambrogio e le più antiche , è stato studiato un edificio paleocristiano con cupola su base quadrata. In Francia nuovi studî sono stati dedicati alla chiesa di ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] la Escuela de Minería, il sontuoso palazzo della posta, pure opera del Boari, sulla Calle Tacuba; i palazzi dei varî ministeri in due parti: una, spagnola, delimitata da una linea quadrata, il cui centro politico e religioso veniva ad essere quello ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] . Il pergamo, della prima metà del sec. XI, è opera di un Accetto arcidiacono educato all'arte bizantina ma ispirato anche tomba di Boemondo; grandioso mausoleo di pianta quadrata e cupoletta ripristinata modernamente su tamburo ottagonale. Il ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] forme del Rinascimento è il tozzo portale del fianco sinistro, opera di Nicola Ferrando di Galatina (1481), al quale è forse il castello eretto da Alfonso d'Aragona, originariamente a pianta quadrata con torrioni angolari e cinto ancora, in parte, da ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] fu costruito nel 1741 da J. G. Weiss. La chiesa dell'ospedale, opera del Saint-Pierre, ha forma quadrata con soffitto dipinto dal Wunder. La chiesa del Castello, anch'essa opera del Saint-Pierre (1753), ha stucchi di Martino Petrozzi. Nel Castello ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] .
Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di opere d'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] della Scienza della legislazione: gli ultimi due libri e altre due opere divisate da lui - una Nuova scienza delle scienze e una Istoria mali che la bruttavano, e, al tempo stesso, mente quadrata, equilibrata e nutrita di forti studî, il F. riesce ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] trilingui ripetute al di sopra di queste sculture, il portale è opera di Serse. Dopo il portale si apre una corte che è e d'iscrizioni; dal portico si passa nella grande sala quadrata il cui tetto è sorretto da tre file di quattro colonne ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...