ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] ripiano di 47 m. di altitudine, con i fianchi incisi per opera delle acque piovane da solchi stretti e profondi (i cosiddetti ovragi del mare, è quanto mai pittoresca. La sua pianta è quadrata, con vie larghe e regolari. Una grande scalea di marmo di ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] primi tempi dell'età regia, cioè durante l'egemonia della Roma Quadrata, l'Aventino era sotto l'influenza di questa, e ne illustrate, n. 9), Roma s. a.; ancora di grande valore è l'opera di F. M. Nerini, De Templo et coenobio Ss. Bonifacii et Alexi, ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] loro peso proprio varia dai 250 ai 300 kg. per metro quadrato.
Per aumentarne la leggerezza e per renderne più semplice e da comporsí con travetti gettati in cantiere e poi posti in opera uno accanto all'altro e collegati con malta di cemento. Il ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] e francese del'300, hanno creduto di poter attribuire le opere del periodo di Dufay, composte avanti il 1450, alla sfera a Dufay, a Okeghem e seguaci andava trasformandosi da quadrata nera in quadrata bianca (v. notazione). Ma il capolavoro di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] egli la concepì come una sala termale romana, quadrata esternamente e dentro ottagona, con grandi nicchie nello smusso forma concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'opera di S. Pietro e in un inizio dei lavori dal lato del ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] assorbente (tavola di legno o lastra di calcestruzzo), e l'operatore dovrà tenere la forma bene in posto, mentre viene riempita, dell'impasto, viene colato in forme prismatiche, per solito di sezione quadrata, di lato da 7 a 8 cm. e lunghe 1 metro ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] artigianale e assunto quello di un'industria più moderna. Il quadro economico del M. è, dunque, uno dei più drammatici per stati scoperti, intorno alla metà dell'Ottocento, un teatro in opera poligonale databile fra lo scorcio del 20 secolo e i primi ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] vita teatrale si svolge in due teatri stabili, nell'Opera nazionale e nel Teatro drammatico, con repertorî classici e alle truppe urbane e legionarie. La città, di pianta quadrata, era difesa da ventidue torri quadrilatere, quattro rotonde agli ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] .
Monumenti. - A Porto Maurizio, la grandiosa e bella chiesa di San Maurizio (1780-1832), opera dell'architetto G. Cantone, possiede buoni quadri del Mei, De Santis, Podesti, Coghetti, Massabò, ecc.; sull'altare maggiore bellissima statua del Finelli ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] che il patrizio puteolano L. Calpurnius, con l'opera dell'architetto L. Cocceius, costruttore delle grandi cryptae preservato, uno dei più grandiosi e dei più integri.
È un'area quadrata (m. 59 per m. 65,50 di lato) che comprende un cortile ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...