MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] altre sculture - e portò al British Museum, dove contano fra le opere più antiche e più notevoli della scultura ionica.
Il tempio, distrutto geometrici; nel battistero (costruzione a pianta quadrata situata sul lato settentrionale), pecore pascenti, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] è conclusa anche la colmata della Cassa del Lamone. Ad opera dell'ente di riforma per il Delta padano in queste aree è agricola. A questa cultura succede quella dei vasi a bocca quadrata, dominante nel 4° millennio a.C., suddivisa in tre fasi. ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] di solito, col simbolo σ e si può calcolare nel nostro caso con le operazioni seguenti:
Basta eseguire i semplici calcoli per trovare i due valori di σ2. Estraendo poi la radice quadrata dei valori di σ2p e di σ2a si otterranno senz'altro i valori di ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] ha luogo sovrapponendo la griglia su un quadrato di pari dimensioni, scrivendo le lettere del testo chiaro in corrispondenza delle caselle forate (un quarto del numero complessivo) e ripetendo l'operazione nelle altre posizioni, che debbono farsi ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] bs1 + ... arn bsn, essendo in numero di m2, dànno luogo a una matrice quadrata e quindi a un determinante C. Se è m > n, C è nullo; cercano gli elementi uniti di una trasformazione lineare operata su due spazî sovrapposti, si giunge all'equazione ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] espressa in calorie, che passa in 1 ora attraverso un metro quadrato delle due superficie di un solido poste alla distanza di 1 il telaio suddetto dopo che sono state compiute le operazioni di disgelo, rovesciamento dei blocchi e riempimento d'acqua ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] che ha però un senso positivo della vita ed è la prima chiara voce di quella considerazione quadrata e tenace della fatica dell'esistenza che riempirà di sé l'opera del V. In questo romanzo prepondera ancora lo scrittore mondano e falso. Ma la storia ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] righe di analisi, si giunge alla conclusione che, per un'immagine quadrata, il numero dei "particolari" da trasmettere è dato da:
(essendo a disco e trasmessa. L'insieme delle operazioni di sviluppo, fissaggio e asciugatura della pellicola ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] e nel 528 viene riferita la ricostruzione delle sue mura per opera di Giustiniano. Al principio del sec. VII, per Tadmur 69), che presenta notevole somiglianza con la cosiddetta "quadrata" ebraica; accanto alla scrittura lapidaria si hanno anche ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] sua Periegesi. Le prime scoperte della Grecia antica, avvenute per opera di viaggiatori europei sullo scorcio del sec. XVII, fecero ricordare edifici segnati, l e m): imponente edificio a pianta quadrata, con grande cortile centrale di m. 41 di lato, ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...