TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] nell'adoperare un tipo a preferenza dell'altro. Le città greche prediligono le torri rettangolari o quadrate, che più si prestano al sistema di muratura in opera poligonale e isodoma; le città ellenistiche usano ambedue le forme, come anche le città ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] topografia più antica, con la piazza-mercato centrale, spesso quadrata, il castello e le strade che ne divergono a raggiera K. Čornyj. Anche la critica ha avuto un certo impulso per opera di A. Navina, autrice di una serie di saggi sugli scrittori ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] si fa strada il cromatismo, la struttura regolare e il ritmo quadrato annunciano chiaramente l'epoca preclassica. Nella linea melodica è effettivamente sparito ogni accenno all'opera, ma la pratica dell'accompagnamento a basso continuo è rimasta ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] esso ebbe origine dalle torri romane che spesso fiancheggiavano le opere militari e le porte delle città (mura di Torino, torre : ha il tipo catalano, derivato direttamente da quello lombardo, quadrato a S. Clemente di Tahull, a S. Miguel de Fluviá ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di materiale alluvionale, sia dove le inondazioni avvennero ad opera dell'acqua marina.
Popolazione. - La popolazione residente nella in località Sabbionara (comune di Garda) che rientra nel quadro della cultura detta di Polada, la più nota e la ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] altri magazzini.
La pianta dell'acropoli, edita alla tav. IV dell'opera di J. Hulot e G. Fougères (v. città, X, p secolo V a. C.
Il lato N. dell'acropoli fra le due torri quadrate presenta una duplice struttura. La parte interna è anch'essa del sec. V ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] di ferro della lunghezza di circa 15 m. a sezione quadrata e munite di saracinesche alle due estremità; s'introduce in esse 'acido solforico ad anidride solforosa e idrogeno solforato per opera di sostanze organiche. Si distilla via l'acido acetico ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] enzimi si vanno oggi estendendo in misura notevole per l'opera d'insigni maestri: Willstätter a Monaco e Euler a Stoccolma di proteina digerita nel tempo t è proporzionale alla radice quadrata della concentrazione dell'enzima E:
ove K rappresenta un ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] altra, di torri a pianta circolare, semicircolare e quadrata, con le modifiche più radicali subite dalle porte, effimera riconquista di Alessandro il Molosso alle guerre puniche, l'opera di rafforzamento e di parziale rifacimento dovette essere viva e ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e di Porta Nuova, cioè di uno dei lati dell'antica Como quadrata
Negli ultimi anni del sec. XIV si decise il completo rifacimento dell'antica cattedrale: la grande opera si concluse con la cupola nel Settecento e perciò rappresenta la sintesi della ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...