• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Arti visive [576]
Archeologia [417]
Architettura e urbanistica [217]
Biografie [113]
Europa [100]
Geografia [68]
Storia [65]
Asia [61]
Matematica [58]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] grande arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso dell'opera, pur con tutta la mole di cemento armato che comporta, non 'Adige viene interessata dalla Cultura dei vasi a bocca quadrata (Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] mano scendono a collocarsi in un telaio di legno (t) di forma quadrata. Questo (figura 11) è composto di quattro regoli (r) di 1844-45 sorse la prima fabbrica di fiammiferi svedesi a Jönköping a opera dei fratelli J. E. e C. F. Lundström. L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] formare un sol blocco di marmo col piedistallo ed era opera di Ificartide di Nasso, furono trovati alcuni frammenti, ora Dioniso, che s'apre sulla piazza già menzionata dell'Agorà quadrata. Il primo dei templi che s'incontrano al gomito formato ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] municipio, aveva originariamente pianta triangolare e in seguito quadrata; essa è circondata ora da bei viali alberati significato nella storia dell'arte teatrale germanica (oggi, fra opera, operetta e prosa, Lipsia possiede 6 teatri). Vita musicale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] è quella della cosiddetta cella trichora; cioè constano di uno spazio quadrato aperto su tre lati da absidi semicircolari. La stessa pianta si absidale di S. Maria Maggiore (fine sec. XIII), opera del Torriti, autore pure dei mosaici dell'abside di S ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] il tornio e a smontare i pezzi lavorati. Tutte le altre operazioni seguono automaticamente e la macchina si arresta da sé al termine distribuzione, sgrossatura di lingotti di acciaio a sezione quadrata con spigoli raccordati; fig. 13), mentre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] , con quello che attualmente si applica. L'uso della numerazione decimale nell'estrazione di radice quadrata comincia con gl'Indiani e con gli Arabi. In un'opera indiana, ch-e si ritiene del 500 a. C., si trova un'espressione molto approssimata ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] 12 m. Di tratto in tratto essi erano rinforzati da torri quadrate o rettangolari, come quella che ancora si vede presso il mare ed parti dell'Ascensione non sono contemporanee: il Cristo è un'opera d'imitazione siriaca fatta alla metà del sec. VII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

SERBATOIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir) Roberto COLOSIMO Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] ./cmq. e per Kf, per calcestruzzo di cemento Portland ricco e ben posto in opera, si può porre con ogni sicurezza Kf = 3 kg./cmq. Per p = la soluzione più economica si abbia adottando la pianta quadrata. Ciò può essere incompatibile col valore di n. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CEMENTO PORTLAND – LUGO DI ROMAGNA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBATOIO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fondazione di Alessandria si fa risalire al 1168 circa, per opera della Lega Lombarda, auspice papa Alessandro III. È da torre dei Gamberini, in frazione Marengo, è un edificio a pianta quadrata, innalzato nel sec. XIV. La regione ha avuto sempre una ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 147
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali