Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] d'Intimiano. È quindi opera di poco anteriore al 1007 (una pittura, ora staccata e trasferita all'Ambrosiana di Milano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). La pianta è costituita d'un quadrato da cui si ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] in seguito questi camini finirono per diventai.e preziose opere d'arte come quello della scuola di Donatello a Faenza del fumo nel camino e dell'aria esterna S la sezione in metri quadrati, V la portata del camino in metri cubi al secondo, ri le ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] a 194.114 abitanti su un territorio di 64,26 chilometri quadrati. Segue il censimento del 1924 che ha contato a Danzica 220 banchine (metà soltanto delle quali in muratura) adibite a operazioni commerciali (più 2 km. non destinati all'accosto delle ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] tipo shot; comunque esse tendono a migliorare con la radice quadrata della potenza ricevuta. D'altro canto applicazioni a lunghezze d , la calibrazione dei s. va ripetuta durante la vita operativa della matrice con una frequenza che è data, oltre che ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ) il tipo italico più antico a croce greca inscritta nel quadrato (absidato) e con cupola centrale e imbotti laterali (oggi copte, Parigi 1931.
Pittura: Per i precedenti classici, v. le opere di P. Marconi: La pittura dei Romani, Roma 1929, e ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] numeri il rapporto tra la diagonale e il lato del quadrato, riconosciuta fin dal sec. VI a. C., l' mentre il metodo delle flussioni di Newton, esposto da lui in una opera che vide la luce soltanto dopo la sua morte, viene illustrato da B ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] dispari; vi è l'unità col primo pari, il primo dispari col primo quadrato. È il fondamento dei numeri tutti: risulta dalla somma del 3 col 7 relazione con il fatto che, soltanto più tardi, per opera dei primi filosofi greci, lo studio si sollevò dall' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] sostituirono le vòlte angioine primitive, su pianta quadrata, crollate alla fine del sec. XII, e fra queste l'Annunciazione di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra le più preziose che di lui possegga la Francia ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] unità dell'immagine). Esso, rappresentato di norma in forma quadrata, è l'area minima osservabile dalla quale si può con un grande numero di bande sono disponibili per il t. operativo. Dal punto di vista pratico, con i sensori pancromatici degli ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] Bibl., tav. IV) in base ad altri indizî desunti dalle opere di Cesare (fig. 8). Più si saprà dei campi dell' graficamente nella fig. 9. Il campo è normalmente rettangolare, non più quadrato; quello descritto da Igino misura circa m. 687 per 480; e ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...