MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] aria, i punti tagliati a fogliami, i punti alla rosa nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, di Giovanni da S. Giovanni il tulle che nasce nella città di questo nome, dove era opera casalinga praticata da tutte le donne. Non è che una rete a ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] adottato in seguito dai Greci e dai Romani per tramandare le opere dell'ingegno. I rotoli composti di più strisce di papiro i frammenti dell'Iliade dell'Ambrosiana, che contengono 58 quadri riprodotti da originali risalenti forse al sec. I. Nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II. Opere e documenti acquisiti per la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di . un ruolo importante e paradigmatico nel quadro nazionale. Il territorio già vedeva la presenza ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] volta ad aggiungere o togliere nuovi magneti, operazione questa in pratica alquanto disagevole.
Le compensazioni di latitudini. Lo strumento consiste essenzialmente in una scatola piatta, quadrata o circolare, nel cui centro si eleva in breve punta ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che i fisici, dal Melloni a oggi, hanno saputo scoprire.
L'opera di M. Melloni. - Le esperienze del Melloni, che hanno permesso si usava una pila con elementi distribuiti su una superficie quadrata, nel secondo caso su un segmento di retta; la ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] vertice, intercetta un arco di lunghezza 1: per le superficie il quadrato di lato 1; per i solidi il cubo di spigolo 1). . Allo scopo di eseguire i calcoli con numeri piccoli, anziché operare su L e t, operiamo su due grandezze y e x legate a L e t ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] J. Keil; interrotti i lavori dalla guerra, furono ripresi nel 1926 a opera del Keil e di Fr. Miltner, che tuttora li continuano.
Le rovine fra la pianta allungata di Koca Kalesi e la pianta quadrata (S. Sofia di Salonicco; la Koimesis di Nicea), ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] pelli per tomaia è controllato a misura (piede quadrato, equivalente a un quadrato di 30,5 cm. di lato) ottenuta con che assuma la forma corretta.
Successivamente la calzatura passa all'operazione di fresatura del tacco e delle suole per dare ai ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] a cavallo di grossi bastoni di legno a sezione quadrata, e mantenute in tensione da altri pesanti bastoni introdotti Durante la guerra mondiale, sia per la scarsezza di mano d'opera agricola, sia per la devastazione di molte regioni linicole, come ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] e nel Wasmuth, Lexicon der Baukunst (Lipsia 1929 e segg.) e le opere seguenti: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains, Parigi semplicità ci riferiamo a una vòlta a padiglione su pianta quadrata, ma analoghi ragionamenti si possono fare in caso di ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...