MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in luogo della pietra e della scultura a debole rilievo. La cattedrale dell'Annunciazione, opera degli artisti di Pskov ha la tradizionale pianta quadrata, con tre absidi, quattro piloni e cinque cupole. Nella parte interna delle coperture si ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] C. A. I, XXIII, 11, 1904; XLVI, 1, 1927). All'opera è unita una lettera di Gesner, del 1841, che contiene idee e impressioni, lungo, basso, largo, fa da timone. La punta sia quadrata, alta, per lasciare libera l'articolazione delle dita contro il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] adottato da quasi tutte le calcolatrici tascabili per il calcolo delle radici quadrate): xn=xn₋₁−(x²n₋₁−2pxn₋₁+1)/(2xn₋₁−2p)≡fn(p), n≥ complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero di operazioni proporzionale a N log₂N, se N è una potenza di 2 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 98 da parte di Gian Galeazzo, si deve ricordare un fervido fiorire di opere in tutti i campi: l'erezione del castello di S. Giorgio, di al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato con scarsi risultati il Banco di Santa ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] aderente alla superficie di P t come proporzionale alla radice quadrata della concentrazione dell'SO3 nel sistema.
Tutto sommato però la teoria della diffusione ch-, specie per opera di Nernst, ha dominato sovrana nel campo della cinetica delle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per e via dicendo. La forma più comune fu l'in-4° quadrato.
Però, malgrado tale lontana origine, si può ben dire che il ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] di vetro, o di altro materiale. Celebre è la lampada d'oro, opera dello scultore Callimaco, accesa notte e giorno nel santuario di Atena Poliade fino a formare dei piccoli lingotti a sezione quadrata, generalmente di un centimetro di lato e 20 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] questa categoria gli apparecchi Falding, costituiti da un'unica camera a sezione quadrata, con 15 m. di lato, alta 21 m., e da elevato ma sono minori le spese per forza motrice e mano d'opera; e, soprattutto, il costo dell'impianto è molto minore.
Dal ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quella obliqua del torace, quella massima del ventre, ecc. Nei quadri segnaletici di un cavallo, si registrano, oltre le misure, il cronologico e artistico, di una ricchissima serie di opere, raggiungente con le figure fidiache del fregio, delle ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] piano di legno (più raramente di terracotta o di pietra) quadrato o anche circolare (in tal caso spesso leggermente incavato come un di gemme, di cammei e di medaglioni a smalto. L'opera, del secolo IX, ebbe per autore un Vuolvinius magister faber. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...