Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] del 27-21%.
Il ferro deve venir posto in opera ben pulito da sostanze grasse; pare non sia invece necessario :
da cui, dato h, si può desumere b e viceversa.
Se si vuol fare la sezione quadrata, cioè b = h, posto:
la (76) diviene: h3 − ho2 h − h13 = ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] vissuto al tempo di Giulio Cesare e di Augusto, e all'opera De Aqueductibus urbis Romae commentarium scritta fra il 97 e il della vena: p. es. la vena defluente da una luce quadrata a qualche distanza dall'orificio ha la forma di croce coi bracci ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di azoto si troverebbe nell'interno di una piramide a base quadrata, come è indicato nella fig. 5.
Peso atomico dell'azoto prodotti che risultino di semplice uso e siano adatti alle operazioni d'utilizzazione e di trasporto nei luoghi di consumo.
L ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] riempie di argon e si torna a fare il vuoto. Si ripete detta operazione più volte, per raggiungere la sicurezza che la debole tensione residua sia di temperatura del metallo e con la radice quadrata della pressione parziale del gas nell'ambiente nel ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] come alla fig. 3, dove o è l'asse del bariletto portante il quadro per caricare la molla; p, il ponticello; r, la ruota d'arresto fissata Navona in Roma, nell'altro della chiesa di Superga, opera dello Juvara. Ma la più geniale forse di queste ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] oasi di verde, per cui con il sec. XX i grandi nuovi giardini non sono più opera di privati ma diventano fatto urbano, rientrando nel quadro generale della città concepita urbanisticamente.
In Inghilterra e in Germania il gusto e la necessità delle ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] più semplice della staffa è quella di scatola rettangolare o quadrata priva di fondo e di coperchio, munita all'esterno di si modelli man mano la statua. Se ora venga fatta sull'opera una tonaca di terra o sabbia refrattaria simile a quella del ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Senna. Il castello del Louvre a Parigi aveva una cinta quadrata, rafforzata a metà dei lati e negli angoli da in S. Giacomo di Compostella sorpassa per ampiezza di composizione le opere francesi della prima arte gotica cui s'ispira. Nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] l'inconveniente d'un forte consumo di combustibile; tuttavia sono usati per operazioni di fusione e simili.
I forni a tino non sono che generano fiamme aventi la superficie di circa un metro quadrato, le quali scoccano fra due elettrodi metallici in ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] due absidi coronato da una cupola slanciata sostenuta da un alto tamburo quadro; e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre il potere e in molti anni di governo perfezionare l'opera del padre. Bizantinofilo dapprima, dopo il 1204, seguendo le ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...