Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] alla cottura. La fig. 6 illustra, per il caso bidimensionale, gli effetti successivi delle due operazioni eseguite su un insieme di punti di forma iniziale quadrata (precisamente un quadrato aperto, privo del suo perimetro): lo stretching deforma il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la Trento romana aveva forma quadrata; e ruderi della porta meridionale O. Evennet, The card. of Lorraine and the Council of Trent, Cambridge 1930; oltre alle opere generali, quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di questo secolo, rinviando per il resto alle descrizioni particolari e alle opere speciali. I già nominati naoí di Afaia in Egina (circa 490 il Tabularium, è un prostilo esastilo a cella quasi quadrata: per mancanza di spazio, ma ad un tempo per ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'arco di Caracalla a Zanfur. Quanto poi agli archi a pianta quadrata, il Graef li riferisce al primo o al secondo dei due onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di legno e di pietra. La loro fabbricazione era considerata opera di grande importanza e i loro artefici si circondavano durante il uso religioso, avevano spesso la pianta rettangolare o quadrata; i pochi monumenti che esistono di pianta circolare ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] piccolo alveare, e poi a bassa cupola e a pianta quadrata, e infine a piante sempre più irregolari e irriconoscibili, fra dominatori e soggetti, una certa solidarietà contro i Turchi che operavano da pirati lungo le coste dell'isola: come fu nel ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] C (fig. 7) inserito nella tuba zion e.
All'inizio dell'operazione si introduce il tappo B (fig. 6) che galleggia sul fango e non inferiore a 5.760 acri (2.332 ettari) per la forma quadrata e a 5.120 acri (2.073 ettari) per la rettangolare: il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] con la forma delle tombe, ha permesso di tracciare il quadro dello sviluppo civile in fasi o in periodi, diversamente datati con lo schema proposto per l'Italia centrale nell'opera Die vorklassische Chronologie Italiens, che comprende sei periodi, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] un edificio, ma un luogo delimitato, probabilmente di forma quadrata, dove aveva luogo l'osservazione del volo degli uccelli ( considerate come simboli, e a volte anche unicamente come opere d'arte.
Col maggior approfondimento del rapporto fra l' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e in particolare, facendo avanzare la trabeazione, ridusse la nicchia a forma quadrata (sepolcri di Bernardo Giugni e del conte von Anderburg, nella Badia, a Firenze).
Specialmente ad opera di Mino fu introdotto a Roma, nella seconda metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...