Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] datano alcune leggi e decreti in finnico. Veramente la prima opera stampata, l'Abbecedario di Michele Agricola (cui si debbono anche la forma cubica della costruzione a pianta quadrata, la muratura estremamente massiccia, le finestre piccole ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] cresce con la quota in ragione inversa della radice quadrata della densità; ciò si vede dalla (4)
trova immediatamente la quota di tangenza. Di solito questa operazione viene fatta graficamente tracciando il diagramma cartesiano delle Vz disponendo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] velocità più probabile.
c) Dalla (11) si può ricavare la media dei quadrati delle velocità, che già abbiamo chiamato C2: si trova C2 = 3/2 coke metallurgico, con notevole risparmio nella mano d'opera e nel consumo di carbone per il riscaldamento dei ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di cui si consideri una rappresentazione parametrica (2), dà il quadrato ds2 della distanza del punto P (u, v) da un dà una superficie diametrale (H. Grassmann, 1842). Ripetendo l'operazione Δy, si arriva in particolare ai piani diametrali, già prima ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dell'architettura all'interpretazione (non solo in termini formali) del problema urbano e metropolitano.
In questo quadro può essere apprezzata l'opera di C.A. Doxiadis e dei suoi collaboratori.; essi introducono e propagandano, negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Elena figlia di Timone, che avrebbe dipinto tra l'altro un quadro rappresentante la battaglia d'Isso, e Polemone ricordato da Plinio; numerosissime stele dipinte del sec. III, opera senza dubbio di mestieranti e tuttavia spesso non prive di qualche ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ma con la semplice sigla P. H. G.
Per la storia letteraria: Sukias Somalian, Quadro delle opere tradotte anticamente in armeno (Venezia 1825); id., Quadro della storia letteraria di Armenia (Venezia 1829); C. Fr. Neumann, Versuch einer Geschichte der ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a Parigi; R. 1984 (catalogo della mostra).
G. De Marchi, Mostre di quadri a San Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] stimati, da 4 a 6,4 miliardi di dollari.
Nel quadro dei satelliti geostazionari 'multimediali' va citato il programma EuroSkyWay, intorno a 400÷800 kg per servizi di fonia, fax e dati, operanti tipicamente nelle bande L (intorno a 1,6 GHz) ed S ( ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] la concentrazione del gas dissociato è proporzionale alla radice quadrata della pressione. Nel caso inverso, cioè nel altre teorie dello Smith; per cui può dirsi che nella sua opera incominci a delinearsi quella che si è poi definita la teoria ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...