In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] propose di studiare il rapporto che intercede tra la radice quadrata dell'età e la probabilità di raggiungere settanta anni. L di persone che attendono a lavoro manuale o prestano servizio a opera o a giornata e sempre con i limiti di età stabiliti ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e in particolare quelli di Anversa e di Bruges, conservano altri quadri dei Van Eyck, che pur non avendo l'importanza dell' ; v.) la cui opera è la più vasta che si conosca. Gli si attribuiscono duemilacinquecento quadri, quasi tutti di grandi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...]
I fogli di peso non superiore a 150 grammi per metro quadro e di spessore non superiore a un quinto di millimetro sono Queste macchine, costituite per lo più da due o tre tamburi, operano in continuo; i cenci da pulire vi entrano per mezzo di una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] al terzo piano e forma una robusta e massiccia torre quadrata con potenti contrafforti agli angoli. La navata doveva essere sette e, sopprimendo gli altri, lasciò solo in vita: l'Opéra, l'Opéra-Comique, La Comédie-Française, l'Odéon, il Théâtre de la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , morto nel 1876 a Parigi, dove visse più di venti anni (quadri suoi, in buona parte di soggetto atorico, al museo di Lima), 1868), scolaro di I. Merino e M. Fortuny (la sua opera principale nel museo di Lima: I funerali di Atahualpa) e Francisco ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] per trovare gli inizî di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una la sala sia bene ventilata, si può calcolare un metro quadrato per lettore; per quelle di maggiore importanza tale cifra si ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dalla lunghezza di onda della luce adoperata, e se si opera a luce bianca è evidente che per ogni angolo di rotazione Dal rapporto fra le ampiezze si ottiene poi, elevando a quadrato, quello fra le intensità e la determinazione sperimentale di queste ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] più famigliari e più prossimi: la propria famiglia, gli amici più intimi, ecc. Singolare fu l'opera di K. Zahrtmann (1843-1917), coi suoi quadri dal colorito vivace (Seguito di Eleonora Cristina) e del maestro degl'interni pieni di sentimento Vilhelm ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . La primitiva città da ritenersi preromana, aveva forma quadrata con i lati di circa 350 m. perfettamente orientati medaglia fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il Trecento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ipogeo a tholos preceduto da dromos; la tholos è a pianta quadrata sormontata da cupola, e rivestita da lastre di pietra bianca o di di ponti sono sul Cremera a Veio. A proposito di queste opere connesse con i corsi d'acqua è d'uopo far cenno della ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...