TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] restauro (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con metodi ora non Il centro storico di più antica stratificazione, vale a dire la città quadrata d'impianto romano, al di fuori della zona già modificata dai tagli ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] di triangoli equilateri. La facciata principale (sec. XVIII), opera di Ventura Rodríguez, è preceduta da un elegante vestibolo abside poligonale in cui s'aprono tre cappelle poligonali e una quadrata. Atrio e portale sono del sec. XIV. Il palazzo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (Nat. Hist., XXXV, 73), già la pittura si sarebbe cimentata in vaste composizioni, p. es. in un quadro di battaglia dei Magnesî contro gli Efesî, opera di Bularco. Scendendo più giù nei secoli VII e VI a. C. si hanno ancora più complesse composizioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle piaghe russe serva a flagellare difetti e mali universali, o il quadro di questi sia piuttosto un pretesto per discendere a quelle, superando le difficoltà della censura; l'opera di un Aleksandr Radiščev (1749-1802) che, partendo da un modello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] IX a. C., la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di colonizzazione, giungeva forse per la prima volta nel bacino un tipo di moneta (ts'en) tondo, con un buco quadrato, che si continuò a coniare col nome degl'imperatori delle varie dinastie ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] salita del Couloir Nord-Est dell'Aiguille du Dru nell'inverno 1973, a opera di W. Cecchinel e C. Jager, è una prima invernale, ma è e 3 m in larghezza e sono costituite da pali di sezione quadrata di 8 cm di lato dipinti su tutte le facce in due ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] sua emigrazione; allargò, ringiovanì, migliorò i quadri della rappresentanza diplomatica e consolare; pose in merci.
Anche per la navigazione marittima e la marina mercantile, l'opera del fascismo è stata ingente. L'Italia nel 1914 aveva 4773 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del corpo; alla sommità del petto v'è un'apertura quadrata che si può chiudere con un ritaglio cucito per l'orlo ) a tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] colonne principali di ferro, disposte agli angoli d'un quadrato. Secondo l'altezza dell'alto forno questa armatura è capacità di carica dei forni varia da 300 a 500 kg., la durata dell'operazione da ore 1 ÷ 2 per cui un forno in 24 ore può produrre da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . Su un'area così valutata in 9.659.400 chilometri quadrati, ossia di non molto inferiore a quella dell'Europa intera, invece una certa voga il romanzo; ma senza dar luogo ad opere vitali, per la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...