Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] larga delle altre. Il minareto a forma di torre quadrata si elevava nel mezzo del muro del cortile opposto figlio di lui, Hishām, colto e amante della pace; e l'opera di abbellimento della città continua incessante, sotto al-Ḥakam, ‛Abd ar-Raḥmān ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] del califfo almohade Abū yaṣqūb al-Manṣūr; è di pianta quadrata con rampa interna di trentacinque ripiani su vòlte; aveva un Juan de Valdés Leal, e di molti altri. Vi si notano anche opere di Pablo de Céspedes; del Greco e un S. Girolamo penitente di ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] angoli, da torri. Esso dal sec. XIV ebbe generalmente pianta quadrata o rettangolare con uno o più cortili. Vi si accedeva da segue il margine del ciglione su cui è costruita l'opera, i suoi prospetti verticali mostrano il rilievo preponderante del ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] hanno cappelle laterali nel fianco dell'edificio, per lo più a pianta quadrata, con vòlte cordonate; a Bologna, prima più timidamente in S. Maria dispongono lungo i fianchi della chiesa, formando un museo d'opere d'arte. Dal sec. XIV in poi non è più ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...]
Musei. - Nella sistemazione dei musei e nella conservazione delle opere d'arte la Cina si attiene ai metodi europei. Era ovvio ... In tal modo tutto l'interno della città è disposto per quadro, come un tavoliere da scacchi. E ne risulta la città così ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] dovuta agli Eruli nel 267 d. C.; un'ultima rovina fu opera di Alarico, nel 396.
Una strada (24), traversa l'Agorà da Ateneo (V, 212f). È costruita in parte sopra un edificio a pianta quadrata, forse del IV sec. a. C., che ha sul muro orientale un ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] il Canfranc.
Monumenti. - La cattedrale, di pianta quasi quadrata, ha cinque navate con cappelle; le navate, quasi della La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià Forment e dei suoi allievi. Il suo campanile, a base ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] . altorilievo; vol. II, tav. cxlv). Formato da un'aula quadrata con vòlte a crociera e da un sacrario diviso in tre parti Austriaci. Anche il duomo fu cominciato nello stesso periodo per opera pure di Erardo e poi di Bartolomeo delle Cisterne. ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di transizione tra il gotico e il Rinascimento (1601-04) è opera di fra Hoeimaker; l'antico convento dei carmelitani e il Monte del Belgio, fondato nel 1188, comprende una torre quadrata (anteriore al 1245) rinforzata da quattro torrette: vi ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] Iacopo lasciarono un chiostro costruito con romana saldezza nei pilastri quadrati. Vassalletto e suo figlio a Roma, in San in tre lati e gotico nel quarto, dove è visibile l'opera dei marmorarî romani, e quello dell'abbazia di Casamari, che ricorda ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...