(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull'archeologia in Magna Grecia e saggi: E. Greco gli archi acuti del chiostro a pianta quadrata. Viene inoltre restaurata la facciata settecentesca della ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] terre a Pavia e a Parma; attualmente ha 2585,51 chilometri quadrati e 290.445 ab. (112,3 ab. per kmq.); è ivi 1909; G. Aurini, Guida di Piacenza e provincia, Torino 1924.
Storia: Opere generali: I cronisti J. de Mussis e A. de Ripalta, in Rerum ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , con torri pure quadrate ai vertici. Quattro secoli di abbandono e d'occupazione militare l'avevano reso pressoché irriconoscibile; oggi non più, perché adeguate opere di restauro tendono a richiamarlo al suo antico splendore.
Terzo esponente ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] di una costruzione coperta da vòlta a botte, con la vasca quadrata, dalla quale si attingeva l'acqua, sia da due cannelle metalliche acqua. Agli spigoli e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] raccolta di sculture dal secolo XIII al XVIII, e una galleria di quadri ove le scuole fiamminghe ed olandesi sono particolarmente rappresentate. Ma vi sono anche molte pregevoli opere di scuola spagnola e italiana, quali La vigilia di Natale del ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , eretta dal 1567 al 1624, si conserva la tomba del fondatore scolpita da Berruguete, e l'altare maggiore opera del Greco, del quale contiene quattro quadri. Nella cosiddetta "Casa del Greco" è collocato un piccolo museo. La Porta Nuova di Bisagra fu ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] al transetto l'abside principale (fine del sec. XVI), opera di Jeronimo de Rouen, tutta in marmi rosa e grigio imitazioni moderne dello stile manuelino, e la sagrestia, ambiente quadrato con un pilastro centrale da cui s'irradiano le nervature ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] applicati per la prima volta nel 1909 in Italia, per opera del Corbino e del Trabacchi, per studiare le distorsioni elastiche sezione trasversale di un blocco di acciaio di sezione esterna quadrata e foro circolare, come, per esempio, un cilindro di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] : dal 1240 al 1275 si lavorò alla navata. La facciata, opera di Erwin di Steinbach, l'unico architetto di cui ci sia parte più antica, poligonale all'interno, rinchiusa in una massa quadrata, sorge su una cripta molto vasta. Sull'incrocio del ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a combustione interna.
Si riconobbe subito la necessità di operare nella camera di combustione con miscele poverissime (una parte cabina dell'autocarro sono allogati i comandi ed il quadro dell'impianto elettrico. Ogni rotaia porta un razzo appoggiato ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...