Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] 830), con presbiterio tricoro e a transetto, sul cui quadrato centrale s'innalza una cupola fiancheggiata da due semicupole, Un poco più tarde sono alcune pitture del Convento Rosso, forse opera di un Merkurios, che lavorò colà nel 1301. Affine a ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] sec. V a. C.; da tale scrittura si sviluppa la cosiddetta ebraica quadrata, il cui più antico documento è del sec. II a. C. Arcadi, degli Elei; più tardi (nel vol. III della stessa opera) il Pauli avanzò la ipotesi che i tre alfabeti fossero distinti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Terme di Agrippa sorse poco dopo un altro grandioso edificio termale per opera di Nerone. Della magnificenza di esso si fanno dagli scrittori le modo si può dire che esse, di pianta quasi quadrata, si avvicinavano più delle agrippiane al tipo che poi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] compressa, perché la pressione nel cilindro al termine dell'operazione di lavaggio è prossima a quella che regna nel collettore un albero rotante, è inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa per unità di cilindrata degli equipaggi ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] eguaglianza, porge appunto il numero relativo a − b. Le operazioni sui numeri relativi si definiscono mediante le formule
provando che se quindi il problema di definire i numeri naturali nel quadro dei numeri più generali (comunque infiniti); e a ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Cerveteri. Raccordi angolari a risega per passare dalla pianta quadrata alla cupola conica (fig. 2), embrioni di quello si applicano in grandiosa unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] raggio con culture coeve.
La cultura dei vasi a bocca quadrata caratterizza il Neolitico Medio alla Pollera (tagli ix-xv), alle , diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore noto fino ad allora solo attraverso le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] agli scrittori del vecchio regime. Importante, in questo quadro, è stata l'azione svolta nel senso del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] fu originariamente piccolo e dell'abituale forma pressoché quadrata propria degli accampamenti militari, tagliato da strade belle (fig. 5) si deve probabilmente ammettere la mano d'opera locale, tanto abile anche nell'arte d'incidere le gemme.
E ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] studi e recenti rinvenimenti hanno permesso di meglio precisare il quadro della preistoria e protostoria della L. (v. App. IV il 3° secolo la L. è di nuovo interessata da operazioni militari: gruppi di Alamanni giunti sino a Milano vengono respinti ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...