NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sec. V, è singolare per il raccordo della pianta quadrata con la cupola mediante pennacchi a cuffia.
Nei suoi questa stessa chiesa sono le otto statue in terracotta della Pietà, opera fonemente realistica di Guido Mazzoni, al quale si deve pure il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nelle Cronache Etiopiche come "la fiera Badlāy", i continuò l'opera dei suoi fratelli combattendo il negus Zar'a Yā‛qob, successore più antiche o quelle erette secondo antichi tipi sono quadrate o rettangolari, in muratura, con il tetto piatto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] in x, i cui gradi vanno diminuendo. Proseguendo l'operazione, si giungerà dunque ad un resto, che sarà una costante se f è di rango n − 1, il rango di ϕ è 1, e ϕ è il quadrato di una forma lineare; se il rango di f è minore di n − 1, il rango di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la migliore produzione dei pittori genovesi del sec. XIX e numerose e pregevoli opere di artisti italiani e stranieri contemporanei.
Un'importante raccolta di quadri è anche nel Palazzo Reale, già Durazzo, che conserva ancora l'ammobiliamento antico ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pia Davia-Bargellini, dove ora ha sede il museo d'arte industriale, e l'Opera pia dei Vergognosi, conservano quadri e oggetti d'arte di notevole importanza. Una preziosa collezione di stampe e disegni si trova nel Collegio Venturoli; buone raccolte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Galeazzo Sanseverino; ma il profilo di Francesco Sanson, il supposto committente del quadro, può essere stato fatto a Milano. Non sappiamo se al novero delle opere, che non lo facevano "triunfare", vanno ascritte le elucubrazioni di geometria e di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] specie a quella che, per essere stata adoperata più tardi a quadrare il circolo, ha ricevuto il nome di quadratrice (v. dinostrato), e di una figura di soli punti da una retta, e le operazioni duali di sezione con un piano o con un retta. Ha come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] des Fasan, 1988; Der Stumme, 1990 − e nelle sue opere più recenti (Wie wird Beton zu Grass e Auf der Suche nach e l'altro. Sinora se ne conoscono una cinquantina, di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. Negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] lo studio dell'evoluzione. Ha una forte base matematica, fondata principalmente sull'opera di S. Wright, R. Fisher e J. B. S. Haldane p2, 2pq e q2 sono i termini che si ottengono elevando al quadrato il binomio p + q. Si può in generale ritenere che ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...]
La tomba di Assalonne, di stile ionico su pianta quadrata e scavata nella viva roccia fino al cornicione, termina direzione nord-ovest del Gareb lasciando fuori il Golgota. Ma l'opera principale di questo re fu l'apertura d'un acquedotto di circa ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...