Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] fu ridotta dapprima a prefettura e poi elevata a municipio.
Importanti, se pur scarsi, gli avanzi della cinta romana, bella operaquadrata di travertino, che conserva nei blocchi i segni della cava; in un tratto sono addossati alle mura alcuni archi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] micenea delle coste italiane deve essere collocata in un quadro di traffici e di relazioni commerciali nel quale gli interventi a Genova di C. Barabino, a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma, crescendo ancora d’importanza quando Augusto di porta aurea dopo il 425. Nell’area della R. quadrata – dove alcuni toponimi medievali consentono l’ubicazione del Foro e del ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] minori: tale è la successione dei nuneri 1,4, 1,41, 1,414 ecc. i cui quadrati sono 1,96, 1,9881, 1,999396 ecc. Immaginando di proseguire l’operazione di estrazione di radice, con l’aggiunta di sempre nuove cifre significative, si arriva al concetto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tre ruote a poppa, tre alberi, alto bordo, vele quadre).
Medioevo. - Il contatto tra le marinerie occidentale e dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] intuito la natura composita del s. delle corde. Quasi contemporanee all’opera di Galilei sono quelle di G. Benedetti, di G.F. pedice eff indica che si tratta di un valore efficace (radice quadrata del valore quadratico medio); nel caso di s. puri, è: ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di S. Brata e di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che ha inteso la scivaita di Lara Djonggrang, presso Prambanan. Su una vasta terrazza quadrata, circondata da muri, sorgono otto candi, di cui il ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] Malta (1565). La sconfitta navale subita a Lepanto nel 1571 a opera di un’ampia coalizione europea mise fine al mito dell’imbattibilità dell sul muro della qibla di una sala di preghiera quadrata coperta da grande cupola.
La tendenza selgiuchide di ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] come i canali derivati dai fiumi appenninici alla destra del Po. Le opere continuano con l’avvento delle Signorie sino a tutto il 15° circolare piena o a settore, a superficie rettangolare o quadrata) e infine per l’eventuale mobilità dell’ugello ( ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ’età classica, ebbe, al tempo di Pericle, la definitiva pianta quadrata; alla fine del 4° sec. a.C. vi fu aggiunto misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di Plutone, e dell’ansiosa ricerca della madre che, per punire ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...