Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622)
P. Sommella
Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] questi si collegano le strutture difensive originarie, analoghe per tecnica costruttiva, successiva è la sopraelevazione delle mura in operaquadrata, che trova riscontro nell'evoluto disegno dell'acropoli, di cui è nota la committenza (CIL, X, 5837 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] dell'acropoli, della quale pertanto non fanno parte i due muri, in opera poligonale e in operaquadrata, cui la cisterna si addossa; il muro in operaquadrata ha, probabilmente, la funzione di contenere il terreno, proteggendo la strada basolata ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] regolarissimo di blocchetti rettangolari di pietra calcarea locale di colore rosa, mentre le porte sono costruite in operaquadrata con grossi blocchi di calcare grigiastro. Delle cinque porte ancora oggi conservate, tre soprattutto hanno carattere ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] ) si sono rimessi in luce, in un recente passato, lunghissimi tratti delle mura di cinta in grossi blocchi di tufo in operaquadrata per uno sviluppo di circa 1500 m, presentemente reinterrati, ad eccezione della Porta-torre a S-O, sul decumano, di ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] via Cintia - via Garibaldi) ed alla piazza Vittorio Emanuele, che probabilmente era il Foro. Le mura romane erano in operaquadrata di calcare ed il loro circuito si può interamente ricostruire per i notevoli avanzi che ancora si conservano, in vista ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] F. di S., accessibile solo dai lati S ed E, per cui salivano le due strade principali. Le costruzioni, in operaquadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (v. vol. II, p. 371)
S. Gatti
L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] periodo immediatamente successivo, che mostrano un impianto regolare con orientamento N-S/E-O. Parte di questi resti, in operaquadrata di tufo, cui è connesso un sistema di fosse e canalizzazioni (con materiale ceramico databile tra la fine del IV ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] sul mare attraverso il porto di Ancona, e Procopio la chiama capitale del Piceno.
Conserva la poderosa architettura tufacea, in operaquadrata, delle mura, e l'ossatura in calcestruzzo della Fonte Magna, grande esedra già coperta a conca, mentre di ...
Leggi Tutto
KERAMOS (Κέραμος, Ceramus)
M. Spanu
Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] lisci in calcare locale) e soprattutto il santuario suburbano noto come Kursunlu Yapi. Il tempio sorgeva su un podio costruito in opera poligonale e operaquadrata, alto 6 m e ampio 32 x 32 m circa. L'edificio, sulle cui pareti erano incise entro una ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] sociale, fiorì durante l'Impero.
Della città più antica restano alcuni avanzi di mura inseriti nella cinta medievale; sono in operaquadrata di tufo con blocchi posti per testa e per taglio; alcune tombe ipogee della prima Età del Ferro sono nei ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...