BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae)
G. M. De Rossi
) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] sino ai grandi complessi monumentali di età imperiale. Della probabile cinta muraria è stato individuato solo un tratto in operaquadrata di peperino in località Due Santi, nei pressi del km 21,700 della Via Appia Nuova. Particolarmente suggestivi i ...
Leggi Tutto
TREVI NEL LAZIO (Treba, Treba Augusta)
S. Quilici Gigli
Centro dell'alta valle dell'Amene, posto su un contrafforte dei Monti Simbruini. Iscritto presumibilmente alla tribù Aniensis, fu municipio incluso [...] a mezzogiorno, soleggiate e aperte sulla vallata dell'Amene. Gli edifici appaiono spesso impostati su terrazzamenti costruiti in operaquadrata di calcare. Si ricordano i complessi a O della chiesa di S. Nicola, comprendenti ambienti con mosaici del ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] sua maggiore floridezza nell'ambito della comunità latina, nell'area della città si sono messi in luce un tratto delle mura in operaquadrata con i resti di una porta e relativa strada in direzione di Ardea (il primo impianto delle mura è databile al ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200)
M. Luni
Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] stessa via consolare.
Nell'area su cui sorgeva la città sono stati segnalati due brevi tratti di mura urbiche, in operaquadrata quello presso il fiume e in doppio paramento di opus vittatum il secondo, verso l'interno; resti di strutture del teatro ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] secondo è dislocato su una altura tra due torrenti (che sarà poi racchiusa in età etrusca da una muratura in operaquadrata), con un castello di età medievale. Biconici e frammenti di ciotole documentano una necropoli villanoviana in località Poggio ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] 'arte ellenistica (III-II sec. a. C.).
Il tempio era racchiuso in un tèmenos delimitato da un muro a blocchi di tufo in operaquadrata di cui si conservano più filari dell'elevato nell'angolo N-O, mentre del lato orientale, a valle, è rimasta solo la ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] all'impianto urbano e alla distribuzione degli edifici. Lungo il pendio E, verso il Savio, era un prospetto architettonico in operaquadrata oggi non più visibile. È accertato che tutta la zona laterale al duomo, oggi percorsa da via IV Novembre, era ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] nell'ultimo dopoguerra, poggia in gran parte sul pendio naturale ed è costruito in opus quasi reticolatum con rinforzi in operaquadrata nelle testate e nei punti di maggior sforzo statico. Dell'edificio rimane soprattutto il primo ordine della cavea ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] può essere tuttavia calcolata approssimativamente in 6o ettari. Più presso al corso del Seybus sono i resti di un muro in operaquadrata, pertinente forse a magazzini portuali, altri di ville e di basiliche cristiane, e più a N quelli di un ampio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] e nella stessa occasione venne alla luce per la prima volta un tratto delle fortificazioni urbane. Il muro è costruito in operaquadrata con blocchi di tufo disposti su due cortine ed è datato, grazie ai corredi delle tombe vicine, alla fine del IV ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...