MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell'operaquadrata i Greci usavano varî modi di disporre i blocchi: 1. tipo isodomo: con filari tutti di eguale altezza e spessore ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , estendendosi forse anche nel limitrofo corridoio.
La muratura era in opera reticolata, meno alcune parti interne rivestite d'operaquadrata a blocchi di travertino; similmente in operaquadrata erano, per ovvie ragioni costruttive, il nucleo e il ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] cui era disposta, secondando la naturale deformazione del monte. Nella parte bassa la difesa era formata da mura in operaquadrata, più tardi dalle altre, tuttora visibili, la cui costruzione fu determinata da un ulteriore ampliamento della città.
La ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell'Acropoli, le più antiche in opera poligonale, le più recenti in operaquadrata di tufo; a ridosso si trova una piccola cisterna d'acqua coperta con vòlta a ogiva ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] poggi dietro a questo, dalla parte di levante, più l'acuta punta della Castellina. La cerchia è costruita in operaquadrata di tufo e, sia nel tipo costruttivo, sia nel tracciato in rapporto all'efficacia difensiva del sistema, presenta notevoli ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] in Antiq. Romae Topographia, ediz. del 1534). Esso è con ogni probabilità da riconoscersi in una concamerazione in operaquadrata posta nei sotterranei della basilica di S. Anastasia a tergo dell'abside basilicale.
Bibl.: Wissowa, in Roscher, Lexikon ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] i reperti alamanni.
Il castrum Regina (Radespona; od. Ratisbona), ben fortificato grazie a una cinta muraria realizzata in operaquadrata (compiuta nel 179), doveva essere ancora intatto quando, poco prima dell’avvento di s. Severino (455), venne ...
Leggi Tutto
Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) d’Illiria Antica colonia dei Corciresi e Corinzi, fondata nell’Illiria meridionale nel 558 a.C., dov’è adesso il monastero bizantino di Poiani (Albania meridionale). Restano [...] rovine di mura in operaquadrata con torri, teatro, portico, tempietto, odeon. Singolare il cosiddetto monumento degli Agonoteti di età antoniniana. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Nūr-i ‛Osmāniyyeh e la piazza di Bāyezīd, di forma quadrata intersecata da due grandi arterie e da un corridoio che gira estese, come già Roma, su sette colli. Fu quella l'opera più imponente e formidabile che si innalzasse a difesa di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]
L’architettura più imponente del IV secolo è senza dubbio la cinta muraria nota come “serviana”. Le mura sono in operaquadrata di tufo di Grotta Oscura proveniente dalle cave presso Veio, il che presuppone l’avvenuta conquista di quella città, nel ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...