CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] questi edifici di culto sorti intorno ad un pozzo sacro, inizialmente, forse, extra moenia, se alcune strutture in operaquadrata in essi innucleate debbono riferirsi alla prima cinta della città romana.
Mentre la "Civitella" è ricchissima di resti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (v. vol. IV, p. 705)
G. Ciampoltrini
L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] punti della città, e segnatamente nell'area del foro (scavi della Soprintendenza, inediti). Il tracciato delle mura, in operaquadrata, coeve alla fondazione, è stato puntualmente indagato nei lati E, S, Ν (Sommella, Giuliani, 1974), mentre rimane ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] con malta di calce. Un altro basamento, in poderosa operaquadrata questo, è giù, nella zona pianeggiante, sotto un edificio rotaie incassate fra spallette senza marciapiede. Una cloaca in perfetta opera laterizia è fra le cose più belle della N. ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] basolato della Nomentana. Al di sotto vi era una fitta rete di canalizzazioni. Sul lato E alcune strutture murarie in operaquadrata di tufo sembrano appartenere a tabernae o meglio a edifici di uso pubblico, dato che in un ambiente vennero rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] le porte urbiche quella di migliore conservazione è Porta S. Lorenzo, che ha l'aspetto di una costruzione massiccia, in operaquadrata di travertino, a un solo fornice, probabilmente di età augustea. Specularmente, a O, si notano i resti di un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] dalle costruzioni del II secolo.
Un monumento più antico, probabilmente un tempio, è da riconoscere in un grande basamento in operaquadrata, rinvenuto al margine O del Pantano, di più di trenta metri di lato. Forse connessa con questo edificio è una ...
Leggi Tutto
BAGNOREGIO
G. Colonna
Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] dal settore di punta, prossimo alla Civita, verso quello di accesso, poi occupato da Rota, che appare fortificato con un muro in operaquadrata e servito da una rete di cuniculi.
Dopo gli inizi del V sec. a.C. le pur tenui testimonianze funerarie si ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] , anforette del tipo Alfedena e pesi da telaio. Nelle sue immediate vicinanze (loc. Muraglie Abbandonate) sono documentate mura in operaquadrata e incerta ed è noto il ritrovamento di una stipe con votivi che dall'Età del Ferro arrivano ― come nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] di essa sono visibili sui lati sud, ovest e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in operaquadrata con volta a tutto sesto (via Mazzuoli) e i resti di una cisterna di opus incertum presso la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] , di m 484 × 400 di lato, delimitato da una cinta muraria costituita nella fase più antica di blocchi in operaquadrata di pietra arenaria con successivi restauri in laterizio, di cui restano avanzi notevoli in vari scantinati di moderni edifici in ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...