TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] d'acqua che viene denominato Savone delle ferriere. Esistono ancora molti tratti della cinta muraria dell'arce in operaquadrata che dev'essere contemporanea allo schema urbanistico nel quale s'inserisce. Sempre sull'arce, che nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium)
S. Quilici Gigli
Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere.
Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] fondo della fossa e la sommità del terrapieno un dislivello di 12-13 m; resti di mura in blocchi d'operaquadrata di cappellaccio sono stati notati sul lato occidentale del poggio più avanzato sul Tevere.
La superficie dell'area urbana è valutabile ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] tardorepubblicana, l'edificio conserva il tradizionale impianto planimetrico di tipo tuscanico ereditato dalla primitiva fondazione: su un podio in operaquadrata di tufo, alto m 4,50 sulla fronte, ove si può ipotizzare una scalinata d'accesso di 9 ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] tre fasi costruttive in piena rispondenza alla descrizione delle fonti (v. ostia, porto): la costruzione di due segmenti in operaquadrata lungo la battigia della terraferma, prima dello scavo interno per il bacino; il taglio della terraferma nei due ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] stato dedicato. L'insediamento fortificato era collegato al centro mediante una scala tagliata nella roccia. Sotto la fortezza, costruita in operaquadrata, alle pendici N, NO ed E del declivio, vi sono i resti di alcune tombe monumentali; un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] già in precedenza segnalato. Presso il limite orientale del colle è stato riportato alla luce un muro di terrazzamento in operaquadrata di tufo che assolve anche a funzioni di sostegno per una rampa di accesso al pianoro sede dell'abitato; nel ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino)
E. M. Beranger
Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] Latina e giustificano ampiamente l'insediamento di altura di F., che sarà poi fortificato in età romana con mura in operaquadrata, realizzate con blocchi di travertino. Prive ancora di un adeguato studio, furono già viste alla fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] la sommità del colle con l'arce. Esse, sono di tre tipi: poligonali, di periodo preromano (V sec. ?); in operaquadrata, del periodo della colonia (III sec. a. C.); a blocchi parallelepipedi allungati, posteriori alle guerre civili.
Fuori delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] è visibile soltanto un vomitorio lungo 20 m, con vòlte in opera cementizia e archi in conci di travertino, mentre le altre strutture 48 e reso monumentale dalla perfetta esecuzione dell'operaquadrata, dalle ampie nicchie semicircolari, che si aprono ...
Leggi Tutto
CASTEL D’ASSO (v. vol. II, p. 407)
G. Colonna
Il centro etrusco di C. D’A. è stato oggetto negli anni ‘60 di ricognizioni di superficie e di ampi scavi nella necropoli, che ne hanno notevolmente migliorato [...] carattere di un centro fortificato. Probabilmente allora furono scavati entrambi i fossati, il più interno completato da un muro in operaquadrata di tufo del quale sono stati visti resti in passato. È questo il castellum di Axia ricordato nel 68 a ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...