Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] mare era limitato dalla linea che segue l'attuale via Saffi, presso la quale è tornato in luce un bel tratto di mura in operaquadrata di tufo; dalla parte di terra non ci è noto. È probabile però che seguisse il percorso di via Fanti, via Bernabei e ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] una struttura termale romana absidata in opus mixtum e nella quale è visibile un imponente muro di terrazzamento in operaquadrata con contrafforti in laterizio, tecnica quest'ultima alquanto rara nella media Valle del Liri. In età augustea A. subì ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] alcune fonti si sarebbe inserito, in età imperiale, un culto della Magna Mater (Sil., VIII, 414-417). Il suo podio in operaquadrata, con modanatura di base a gola rovescia, di un tipo frequente nel II sec. a.C., fu scoperto in occasione della ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] sorta di massicciata di livellamento delle asperità del suolo roccioso. Al di sopra si ergono diverse assise in operaquadrata (Lugli), formate da blocchi allungati tagliati abbastanza regolarmente, pur essi giustapposti senza coesivo e con scaglie ...
Leggi Tutto
CEREATAE MARIANAE
P. Fortini
Antico centro nei pressi del torrente Amaseno Ernico in corrispondenza dell'area occupata dalla celebre badia benedettina di Casamari. Cereatae dapprima appartenne ad Arpino [...] le stesse fonti medievali pongono sul tempio dedicato a Marte. Tra le testimonianze archeologiche vanno menzionate le strutture, in operaquadrata, di un ponte a una sola arcata, posto sull'Amaseno e restaurato in età imperiale, un tratto di strada ...
Leggi Tutto
TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum)
A. R. Staffa
La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] solo, con pavimenti in terra battuta e con strutture in opera incerta.
L'impianto del quartiere appare organizzato lungo il di un edificio di una certa rilevanza con strutture in operaquadrata, a cui può forse correlarsi il rinvenimento di alcune ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] ), la via Barocci coincidano in tutto con strade antiche. Un sistema ortogonale è accertato dalle imponenti fognature in operaquadrata esistenti nel sottosuolo. Immediatamente a N dell'abitato, sotto la spianata del Foro Boario, si trova un grande ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] templare prostilo a una cella, con gradinata di accesso di cui si conserva ancora la metà SE del basamento in operaquadrata di tufo pomiceo. Il rinvenimento, nell'area della gradinata del tempio, di una lastra marmorea con dedica ad Apollo, databile ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] . Immediatamente a E del cardo sorgono le rovine di un enorme impianto termale: la struttura delle pareti in operaquadrata (opus caementicium) è rivestita da lastre di basalto, mentre quella delle volte era probabilmente intonacata.
Il raccordo tra ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] della colonia latina del 303 a.C. e ben visibile nel cortile dell'Episcopio. Tratti murari dell'alzato in operaquadrata caratterizzati da blocchi in calcare travertinoide sono stati inglobati nel lato Ν e nella parete di fondo; sono noti, infine ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...