L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] un portico, mentre sul quarto lato, avanti al tempio, si apriva con la cavea di un teatro.
Il tempio, in operaquadrata di lapis Gabinus, era periptero sine postico, con unica cella, alto podio modanato e gradinata frontale: in base a caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (v. vol. V, p. 352)
D. Monacchi
Santuario di Feronia. - Connesso con l’oppidum di Nequinum era un luogo di culto di Feronia individuato nel sito suburbano, c.a [...] la sorgente, in parte scavato in galleria nella roccia, in parte scavato in trincea e costruito con pareti in opera poligonale e in operaquadrata e copertura piana. L'ultimo tratto coperto è a cappuccina; i restauri del settore centrale e l'apertura ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] si estende soprattutto nella zona centrale del porto: vi sono edifici monumentali di epoca imperiale, eretti principalmente in operaquadrata e a distanze molto ravvicinate fra loro. Non si può dimostrare che la città disponesse di un sistema di ...
Leggi Tutto
VEROLI (Verulae)
E. M. Beranger
Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] terrapieno, sono costruite con blocchi assai rozzi disposti secondo la I maniera; non mancano però restauri successivi in operaquadrata. Nel versante occidentale della collina la difesa è sovente affidata alla roccia che, in alcuni punti, scende a ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] Α., localizzabile nel parco di Villa Ada a Roma a S dell'abitato. Tracce di una strada con poderose sostruzioni in operaquadrata di cappellaccio sono state riconosciute attraverso Villa Ada, a SO di Α.: la via può essere identificata con la Salaria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] locale, si sovrappose a livelli di abitazione di VIII-VII sec. a.C.
Infine, a metà del VI sec. a.C. si ha un rifacimento delle mura in operaquadrata, vera fase “serviana” del piccolo abitato. I resti di abitazioni, esplorati all’interno e sotto l ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] parte inferiore della cavea era sorretta da una sostruzione compatta in opera cementizia, dalla quale si diramavano i muri radiali. L'anfiteatro , arcate e trabeazioni della facciata erano in operaquadrata di trachite euganea. La datazione dei due ...
Leggi Tutto
LA RUSTICA
M. Guaitoli
Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] 'VIII a tutto il III sec. a.C.: tracce di capanne e di edifici con zoccolo in operaquadrata e ambienti in parte scavati nel banco tufaceo, opere di terrazzamento, un tratto di strada urbana lastricata in travertino. Sul limite Ν è stato individuato ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] vada riconosciuta nello stesso luogo poi occupato dalla basilica cristiana. A essa sarebbero pertinenti strutture murarie in operaquadrata e in opera reticolata (oltre a un lembo di pavimento in tessere bianche campito da un motivo a crocette in ...
Leggi Tutto
BALBURA (Βάλβουρα)
J. Coulton
Antica città della Licia, i cui resti giacciono nei pressi della strada che da Fethiye (ant. Telmessos) porta a Burdur, su una piccola altura (Asar Tepe) immediatamente [...] pendio meridionale dell'Asar Tepe, circondata da un circuito difensivo in opera poligonale, con un recinto più interno sulla sommità del colle. in opera poligonale rustica con contrafforti in operaquadrata; le strutture interne, in opera cementizia, ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...