Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] il suo percorso è in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre la Porta di Augusto, in operaquadrata con due fornici centrali per il passaggio dei carri e due minori laterali per i pedoni al di sopra dei quali sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] accanto alle inumazioni, compaiono anche incinerazioni in pozzetto.
L’area urbana presentava un apparato difensivo costituito da un muro in operaquadrata di blocchi di cappellaccio, databile poco prima della metà del VI sec. a.C., che si impianta su ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] cui sono da riferire i resti di due imponenti cisterne, in parte scavate nella roccia e in parte costruite in operaquadrata; uno situato fuori del perimetro urbano, nella valle creata dal Rio Maggiore: il tempio di Mercurio in vocabolo Sassi Caduti ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] locale inseriti in trincee tagliate nel terreno vergine, mentre l'alzato è costituito da mattoni: si ritiene che l'operaquadrata risalga alla fondazione della colonia e che la struttura in laterizio costituisca uno o più rifacimenti d'età imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] etruschi della città: in particolare i basamenti di un tempio (detto del Manganello) e tratti di mura a piccoli blocchi di operaquadrata, da riferire al V-IV sec. Furono riconosciute e scavate nel passato le rovine di un teatro romano, dal quale ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] grande terrazza centrale sono stati rinvenuti nel corso di uno scavo di emergenza in Via dei Macelli Vecchi, con ambienti in operaquadrata, uno dei quali pavimentato con un bel tessellato a cubetti di cotto e travertino. In Via Arco dei Priori sono ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] edificio, costruito in laterizio, inglobando strutture più antiche in opera quasi reticolata relative a un Capitolium a tre celle risalente sulla strada verso l'Umbria, ha la cella in operaquadrata, che presenta evidenti analogie con la c.d. Grotta ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] architettonico più antico dell'area: rigidamente orientato sull'asse N-S, ha la fronte rivolta verso S. E costruito in operaquadrata di arenaria locale, su un alto podio modanato (m 24 X 18) con una parete liscia compresa tra due cornici sagomate ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (v. vol. I, p. 980)
E. M. De Julis; G. Bertelli
Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] pochissima distanza dal mare, alle quali saranno poi allineate le fortificazioni cinquecentesche. Il muro antico era costruito in operaquadrata, in blocchi di tufo disposti su due cortine, con riempimento di terra e pietrame. Alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] presenta un bastione cui sarebbero da riferire alcuni setti murarî forse di una porta scea, mentre i tratti in operaquadrata appartengono a un successivo restauro. Nella parte alta dell'abitato, nei pressi della località Pianillo, sono state rimesse ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...