TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] porta. Da questa parte fu costruito nel II sec. d. C., in seguito all'ampliamento della città, un secondo muro difensivo in operaquadrata che chiudeva la valle. Un terzo muro con torri corre parallelo a questo 500 m ancora più ad E.
Dall'alto della ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] delle Selce Larghe, rimane la pavimentazione originale e un lungo tratto delle monumentali mura di terrazzamento e fortificazione costruite in operaquadrata tra il V e il IV sec. a.C., nella fase latina della città. Altre due importanti strade si ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] 200 m a O della stoà vi sono i resti della «stoà superiore», sostenuta da un possente muro di terrazzamento in operaquadrata. A Ν di una grande cisterna posta accanto alla stoà si trova il bouleutèrion, la cui cavea venne intagliata nella roccia ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] recenti hanno messo in luce resti cospicui delle varie fasi della cinta difensiva della città. Le mura più antiche in operaquadrata furono erette all'inizio del III sec. a.C.; al periodo ellenistico risalirebbero, almeno in parte, i cunicoli scavati ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] punta, con un secondo fossato, largo c.a 10 m, forse rimaneggiato nel Medioevo. Resti di un muro in operaquadrata sono visibili sul ciglio della rupe, specialmente dal lato del Biedano. La superficie dell'insediamento etrusco raggiungeva i 10-11 ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] già fatto ipotizzare l'esistenza di una porta. Sono state messe in luce anche imponenti strutture murarie in opera poligonale e in operaquadrata, il cui tracciato ha orientamenti vari, con funzione di terrazzamento; la tecnica costruttiva e i dati ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] ruolo di caposaldo vulcente verso l'Etruria interna. A quest'epoca deve appartenere la cinta in blocchi di tufo in operaquadrata, il cui tracciato meridionale è ora largamente evidenziato dopo i recenti lavori di disboscamento e ripulitura. Del ramo ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto costruito in calcare dell'isola di Brazza, è in operaquadrata sia nelle grandi mura perimetrali che nelle opere interne superstiti, ed è disteso sul pendìo della costa in modo che per il terzo verso ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] isolato a Ν del foro. Scavi condotti lungo il tronco meridionale del decumano massimo hanno restituito un basamento in operaquadrata, probabile resto di propileo monumentale all'ingresso del foro, e un ponte ad arcata unica che valicava la fossa ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] isolato sul litorale, venne allora incluso nella cinta come saliente. La porta meridionale era a due fornici, in operaquadrata; quella orientale, in origine pure a due fornici, è rimasta nella ricostruzione augustea (Arco di Augusto). Una porta ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...