L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] e altre stanze minori; a ovest della casa, nella terrazza attigua, esisteva, nella stessa epoca, un grande edificio in operaquadrata, probabilmente un horreum; esso, nella seconda metà del II sec. a.C., venne inglobato in una seconda casa privata ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] utilizzato come sentiero di campagna) sotto il quale corre una grande cloaca (o, piuttosto un acquedotto) costruita in operaquadrata, che corrisponde probabilmente al tratto urbano della Via Latina. Solo nel settore NE si è riconosciuto un quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] etrusco e città romana. I saggi in profondità all'interno della città romana hanno rivelato un'imponente platea in operaquadrata, forse del IV sec. a. C., di incerta destinazione (piazza, sostruzione, edificio monumentale) e resti di abitazioni del ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] Rocca, è apparso nel 1961, in seguito a piogge fortissime, un nuovo tratto di muro di cinta. È un muro in operaquadrata di tufo giallo, che comporta file alternate di blocchi disposti di testa e di blocchi disposti di taglio. Sui blocchi si notano ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] sono state oggetto di un articolato programma di ricognizioni topografiche a opera della Scuola Britannica di Roma.
Su Colle S. Pietro scavi i resti di un grandioso basamento in operaquadrata di tufo che presenta modifiche e trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] di centro periferico, «di frontiera», soggetto a molteplici interferenze culturali. Relativo alla fase romana è il circuito murario, in operaquadrata di tufo, databile al IV sec. a.C., che seguiva l'andamento del banco tufaceo, adattato in più punti ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] , che segue costantemente la curva di livello più favorevole alla difesa del sito. Un altro spezzone di muratura in operaquadrata è stato rinvenuto nel 1990 in Via Veneto e conferma l'attendibilità della ricostruzione grafica della pianta. In un ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] rettangolari in corrispondenza del loggiato che fu ricostruito nell'età di Diocleziano. Misurava m 124,75 × 100,65 ed era in operaquadrata nella cinta esterna e a piccoli corsi a vista nei muri interni. In due sacelli di Nemesi sotto la cavea si ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] città era fortificata già nel 174. Riguardo ai resti monumentali, piuttosto consistente appare il tratto superstite delle antiche mura in operaquadrata, databili appunto al II sec. a.C., e l'esedra posta poco fuori la cinta urbana, con la quale si ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] maggiore (tempio A), grande m 23,60 x 14,20, è situato all'interno di un vasto tèmenos, costruito in operaquadrata, contraddistinto dalla presenza di torri agli angoli. Il tempio, orientato E-O, era corinzio, prostilo, tetrastilo e all'interno aveva ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...