Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 km, è anch'essa di operaquadrata, senza torri, con sviluppo irregolare che segue l'andamento dell'altura: può datarsi tra la fine del V e la metà ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] è costituito da un dròmos in parte scavato nella roccia e in parte costruito in opera reticolata e da una maestosa cella con volta a botte in perfetta operaquadrata, a pianta cruciforme ornata su tutto il perimetro da una cornice aggettante. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] latina. La via principale discendeva al Biedano con una lunga trincea, scavalcando il fiume con un ponte a tre archi in operaquadrata di tufo, probabilmente del I sec. a.C. La via superava quindi l'opposto ciglio, in direzione di Tuscania (e di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] . L'impianto templare, risalente alla metà del III sec. a.C., è di tipo monumentale, con un grande terrazzamento in operaquadrata su cui si erge il tempio più antico, a pianta rettangolare, con cella e pronao, probabilmente circondato da colonne. A ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] i blocchi squadrati dell'alzato vengono rilavorati e riposizionati a ripristinare l'originaria operaquadrata. Sul medesimo lato (meridionale) è visibile un edificio in opera vittata prospiciente sul foro. Saggi di scavo hanno messo in luce nell'area ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] Lo scavo ha solo evidenziato una piccola parte di uno di questi edifici. Alla stessa epoca risalirebbe la cinta muraria in operaquadrata a grossi blocchi di tufo di cappellaccio posti di testa e di taglio, della quale sono stati messi in luce alcuni ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] del II sec. a.C., appartiene l'impianto con la creazione del terrazzo, sostenuto da un poderoso muro in operaquadrata, che costituisce l'area sacra, pavimentata con lastre rettangolari di arenaria grigia, al centro della quale fu innalzato, con ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] di lato, in marmo grigio e giallo antico, alternate. La parete postica è addossata a un muro di sostruzione in operaquadrata, a essa parallelo, coincidente con uno degli assi programmatici dello schema urbano. L'edificio è databile, sulla base delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità), nonché resti di edifici in operaquadrata di tufo per lo più databili sullo scorcio del VI sec. a.C, con fondazioni che s’impostano sul banco tufaceo ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] è riconoscibile il circuito delle mura, mantenuto in gran parte dalla cinta posteriore; le mura romane sono in operaquadrata, con torri quadrate a intervalli di m 31,50; le porte sono circondate da torri rotonde. Benché la topografia generale della ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...