VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] O doveva dirigersi verso il nodo stradale legato alla porta urbica che si apriva non lontano dal castello nelle mura in operaquadrata, la Via Appia, che sicuramente venne a collegare il caposaldo venosiano a Roma non molto tempo dopo la fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] furono costruite sul sito di un edificio punico orientato con gli angoli, del quale sussistono poderose cortine in operaquadrata e rocchi di colonne, fusti monolitici di colonnine scanalate ed elementi di trabeazione riutilizzati come pilae per ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] chiamato per la ricchezza di materiali rinvenuti, dove si conservano i resti di una cinta muraria in operaquadrata e di una villa insediatasi sul pianoro in età tardo-repubblicana. Sul versante orientale si impiantarono successivamente strutture ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] tre altri cospicui monumenti da poco riconosciuti: in Via Porta di Castello, su un alto podio in operaquadrata di selenite, si levava un'imponente costruzione templare (Capitolium?) assegnabile ai decenni immediatamente posteriori alla deduzione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] poligonale, ancora sostanzialmente inedito, e del suo rapporto topografico e cronologico con la recinzione in operaquadrata di tufo, segnalata attorno al pianoro inferiore (L. Quilici, in Urbanistica e architettura dell'antica Praeneste, 1989, pp ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] 'area centrale un santuario, caratterizzato già nella fase italica da un pozzo sacro e da due templi gemelli in operaquadrata di travertino locale, era decorato con serie di terrecotte a matrice del tutto analoghe a quelle rinvenute alla «Civitella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] ambienti rotondi, che sembra doversi riferire alla villa di Domiziano. Poco oltre è ancora conservato l’emissario del lago in operaquadrata, scavato, secondo la tradizione, nel IV sec. a.C.
Bovillae
La città si estendeva per la maggior parte sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , p. 238). Il loro tracciato non è chiaro nel lato inferiore della città, dove oggi si trovano grandiosi muri in operaquadrata e incerta, che sono piuttosto terrazzamenti di costruzione forse coeva a quella del santuario della Fortuna.
Note sono le ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] ultimi decenni del IV sec. a.C. Esso è costituito da una corte a pianta trapezoidale compresa entro i muri in operaquadrata; la fronte occidentale della corte è articolata in due registri: quello più alto è costituito da blocchi di tufo e presenta ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] , certamente in piena fase lucana deve porsi, alla fine del IV sec. a.C., la costruzione della cinta di mura in operaquadrata di calcare locale a doppia cortina che segna la nascita della città nel suo sito definitivo.
In questo periodo critico gli ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...