Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] concomitanza con la realizzazione, poco prima della metà del VI sec. a.C., della cinta di mura in operaquadrata di cappellaccio. Due depositi votivi, uno ascrivibile all'Orientalizzante Recente, l'altro a età medio-repubblicana, caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] ed inaugurato solo dopo la fine del regime monarchico. L’edificio, della cui fase arcaica restano parti del podio in operaquadrata di cappellaccio (un tipo di tufo grigiastro utilizzato ampiamente nell’edilizia urbana dell’età dei Tarquini) è il più ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] .
Non si hanno dati sostanzialmente nuovi sulla cronologia delle fortezze di questa zona: il sistema difensivo con parti in operaquadrata è stato realizzato solo nel I sec. a.C., anche se trinceramenti anteriori e tracce di frequentazione nel II ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] di un cilindro (diam. 4,20 m, prof. 8 m) e di una scala d'accesso di trenta gradini, fiancheggiata da pareti in operaquadrata alte almeno 2,50 m dallo spiccato. Il pozzo è costruito con materiali di recupero, e tra le lastre dei gradini vi erano ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] cinta muraria, costruita agli inizi dell'età arcaica e conservatasi fino al 300 a.C. Un'imponente costruzione in operaquadrata d'età tardo-arcaica, ispirata allo stile palaziale achemenide, ebbe la funzione di residenza regale.
Dinanzi alla porta NE ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] parte (quelle in pietre legate da malta) a ripartire la spinta del materiale di riempimento, in parte (quelle in operaquadrata di calcare tenero) a fondazioni delle varie parti del tempio. I tre altari si trovavano, in corrispondenza delle tre celle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] prima metà del I sec. d.C., di cui ancora ignoriamo le consistenze archeologiche. Alle strutture edilizie in operaquadrata di travertino locale, pertinenti a edifici templari e a porticati, vanno riferite le lastre di decorazione architettonica e le ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] 'area, un monumentale edificio templare, di grandi dimensioni (m 37,50 x 32,08), di cui rimane la platea di fondazione in operaquadrata di tufo; immediatamente a ridosso di questo, verso il Treia, a una quota inferiore di c.a m 1,40, si estendono ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] e di datare alla prima età imperiale la sistemazione di questa parte della città sorretta dal poderoso muraglione ricurvo in operaquadrata, che rappresenta uno dei tratti meglio conservati della cinta muraria antica. La scoperta di un ambiente a ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] zona settentrionale della città è assai ben conservato un altro complesso termale - le c.d. terme settentrionali - in operaquadrata di travertino con solide coperture voltate e databile al III secolo. In zona suburbana si conservano gli imponenti ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...