KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] in rapporto con l'importanza strategica della città, legata all'opera di fortificazione della Regio Orientalis e del corso del Danubio sec. 12°); il coro a quattro campate e con abside poligonale fu realizzato solo all'inizio del sec. 14° (Kühnel, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sarebbero uniti alle maestranze altri scultori che mostrano di operare sotto l'influsso artistico del Pórtico de la Gloria croce latina con transetto sporgente e conclusione triabsidata a profilo poligonale (Manso Porto, 1990; 1992) e di chiostro con ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] disposte, due per lato, le figure di quattro apostoli. L'opera, realizzata nel primo quarto del sec. 13°, è stata attribuita permettono il passaggio da una terminazione rettilinea a una poligonale.L'intenzione di dare avvio alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] dello stesso anno ebbe luogo la fondazione del monastero a opera di Hadmar I di Kuenring: lo stesso personaggio fece va sottolineato come l'idea di un coro a deambulatorio poligonale con cappelle radiali fosse, in ambito cistercense, già affermata ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Alejandro Carnicero nel sec. 18°, sostituirono quelli posti in opera nel 1498 da Gonzalo de Montenegro, con figure di santi il modello icnografico adottato, che disegna un impianto poligonale. Il monumento funebre fu commissionato allo stesso Anequin ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a un'epoca che va dal 1230 al 1235 circa. L'opera si deve probabilmente a un'iniziativa del prevosto Wilhelm, che governò per dei pilastri orientali dell'incrocio e un pulpito poligonale fu eretto all'altezza del primo pilastro destro della ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese che costruì anche la chiesa della sala rettangolare a due navate di tre campate, coro poligonale e coro delle monache, sopraelevato, poggiante su tre ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Lady Chapel - che ne costituisce una sorta di abside poligonale - e precedute a O da un nartece con due torri di un non precisato numero di pagine, esso resta una delle opere più importanti della produzione della scuola insulare.
Bibl.: CLA, II, ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] il 1378 (data incisa su una lastra tombale impiegata nell'opera di sottofondazione del duomo) e il 1390, quando la fabbrica struttura triabsidata di epoca romanica) e con un corto coro poligonale concluso a 5/8 con contrafforti angolari. Il profilo e ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] il dominio almohade (seconda metà del sec. 12°) furono realizzate opere nell'area dell'Alcazaba, la città venne cinta di nuove mura trabeazioni sorrette da sei colonne. Il miḥrāb, a pianta poligonale, è articolato su due livelli, di cui quello ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...