LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] .La chiesa di S. Servazio a Maastricht è una delle opere architettoniche più imponenti di tutta la regione mosana. Essa fu ricostruita realizzati direttamente nelle cave di pietra. Un coro poligonale è collegato alla struttura a tre navate. Esempi ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] coro allungato di impianto del tutto inconsueto, con testata poligonale circondata da un deambulatorio e da dodici cappelle radiali coro della chiesa di S. Bartolomeo a Kolín, in Boemia, opera di suo fratello Peter. Non si sa se Johann sia ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] che costituisce un unicum in Inghilterra: il mastio si presenta poligonale all'esterno e cilindrico all'interno con tre torri di 1151 e il 1160 (Gauthier, 1972, p. 82), opera probabilmente di un artista limosino, costituiva forse la parte mediana ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di più travi e assi si qualsiasi forma desiderata - quadrata, triangolare, romboidale, poligonale o circolare - viene profilata a piacere, e ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] A E l'unica ampia abside è semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, come le tre absidi della chiesa della Theotokos, mentre Pantocratore.I mosaici del nartece vengono unanimemente considerati opera di un maestro più abile ed esprimono al ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Paolo e Mosè a Dār Qīṭā, del 418 (queste ultime due, opera, con altre, dell'architetto Markianos Kyris), nonché la basilica di Julianos a 5° al 6°; costruita all'interno di un recinto poligonale, la grande basilica a pilastri con tre archi per lato ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Ss. Pietro e Paolo a Řeznovice, con torre poligonale sopra la cupola. In questo periodo penetrarono nella del 14° e il tardo 15° secolo. In M. restano tuttavia solo poche opere, una delle quali è il Libro del diritto civico di Brno (Brno, Arch. ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Duecento o al secolo seguente, ma la funzione difensiva dell'opera è attestata fin dall'origine (Châteaux de Haute-Loire, 1993 finestre e preceduta da una campata diritta cieca, l'abside poligonale, voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] determinare, come alla Montagnola di Quinto, un andamento poligonale nei corsi superiori.
B) L'edificio circolare arcaico via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, opera di Polykleitos II (iniziato nel 360) dove l'ornamentazione giunge ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Ordini mendicanti dominarono le aule allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più nello stile, ai modelli della scultura del Brabante, mentre molte delle opere d'arte importate alla svolta tra i secc. 15° e 16° ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...