POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] reimpiego, con copertura a capriate e abside semicircolare, poligonale all'esterno, e ampie monofore che tagliano le Ultima Cena, Déesis, Cena dell'abate Guido), successivi al 1318, opera di un maestro vicino a Pietro da Rimini, e quelli della chiesa ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] relativamente stretto e abside con profonda cappella maggiore poligonale, affiancata da due absidiole tra loro identiche. La cappella maggiore, furono eseguite solo dopo il 1402 a opera di un altro architetto, Huguet.Sempre ad Afonso Domingues ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] risale al 1192, quando i beni del maestro d'opera Fruchel, tramite Alfonso VIII, vennero donati alla cattedrale. La parte più antica, il capocroce, presenta all'esterno andamento poligonale con sette lati ed è inglobato nella cinta muraria della ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] (1277) e il saccheggio (1279), avvenuti rispettivamente a opera di Ojíř di Trĕbon, della stirpe dei Vítkovci, e le mura furono ulteriormente rinforzate con l'aggiunta di torri poligonali, due delle quali si sono conservate.L'edificazione della ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] di H., è una Hallenkirche tardogotica con coro a terminazione poligonale e torre settentrionale. Consacrata una prima volta nel 1281, Hallenkirche avvenne tra il 1420 e il 1437 a opera di Hans Sewer; contemporaneamente fu ricostruito il coro. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] (gr. ἐργαστήρια), e da un fabbricato circolare, o poligonale, centrale (tholus macelli, ἐξέδρα). Esempio classico è quello che sia possibile o meno l’entrata o l’uscita di nuovi operatori, sia che ci si riferisca all’importazione e all’esportazione di ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] di valori delle dimensioni biotiche e abiotiche dell’ambiente, considerate come variabili continue, entro cui una specie può operare (n. fondamentale).
Per la costruzione di una n. occorre definire l’intervallo di attività della specie lungo ciascuna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali sporgente all'esterno in varie fogge (semicircolare, quadrata o poligonale), oppure compresa nel muro di fondo. Ai lati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] canonica è il tempio di Artemide a Magnesia al Meandro, opera di Hermogenes datata agli ultimi anni del III sec. a.C sec. a.C. Due scalinate, inserite in un muro poligonale di terrazzamento, conducono alla prima terrazza, sulla quale trovano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] infatti fra i secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati - per es. i concepiti come organismi indipendenti, intorno a una vasca poligonale, che erano dotati di uno o più altari, ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...