APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] di scultura che facevano corpo con alcune di esse. Fra le opere architettoniche si è pensato al probabile intervento di A. nel porto di Ostia, la cui forma poligonale potrebbe risalire a motivi ellenistico-siriani; nell'elegante porto di Centocelle ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] aperto ad E e un'altra costruzione più grande, in apparato poligonale, arcaica alla base dei muri, allungata da N a S, ma nuovo gusto plastico e una sensibilità quasi da opera di bronzista delle superfici attestano il contatto con artisti ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Lady Chapel - che ne costituisce una sorta di abside poligonale - e precedute a O da un nartece con due torri di un non precisato numero di pagine, esso resta una delle opere più importanti della produzione della scuola insulare.
Bibl.: CLA, II, ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] il 1378 (data incisa su una lastra tombale impiegata nell'opera di sottofondazione del duomo) e il 1390, quando la fabbrica struttura triabsidata di epoca romanica) e con un corto coro poligonale concluso a 5/8 con contrafforti angolari. Il profilo e ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] il dominio almohade (seconda metà del sec. 12°) furono realizzate opere nell'area dell'Alcazaba, la città venne cinta di nuove mura trabeazioni sorrette da sei colonne. Il miḥrāb, a pianta poligonale, è articolato su due livelli, di cui quello ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] di Onofrio", costruita in pietra d'Istria, ha forma poligonale e poggia su un semplice basamento con riquadri; in origine ducati al mese, si sarebbero dovuti occupare delle sole opere in muratura; mentre le parti scultoree spettavano a maestri ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] coro, un tempo coperto da volte ogivali, l'abside poligonale e il corpo longitudinale, strutturalmente non omogeneo in quanto periodo di maggior splendore dello scriptorium è segnato dall'opera del celebre Hugo pictor: i sermoni superbamente miniati ( ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] la pianta rettangolare a livello del terreno e quella poligonale delle parti alte, appaiono ripetute in ambedue i stile pittorico derivato da Duccio di Buoninsegna. Si tratta dell'opera di un pittore anonimo, convenzionalmente designato con il nome di ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] ; la collegiata di canonici di St. Martin, nel 1029, a opera del vescovo Sigeberto; la fondazione benedettina di St. Mauritius, nel 1042 la nuova costruzione dell'abside del coro con andamento poligonale a 5/8 e slanciate finestre a traforo, si ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] La chiesa mononave è conclusa da un’ abside poligonale con contrafforti esterni. All’interno emerge la struttura del sovrano (Cordeiro de Sousa, 1936): secondo Pradalie (1992), sarebbe opera di Juan García di Toledo.
La chiesa del convento - oggi ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...