BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Paolo e Mosè a Dār Qīṭā, del 418 (queste ultime due, opera, con altre, dell'architetto Markianos Kyris), nonché la basilica di Julianos a 5° al 6°; costruita all'interno di un recinto poligonale, la grande basilica a pilastri con tre archi per lato ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] per ottenere l'area del presbiterio chiuso in un'abside poligonale. Anche qui la parete meridionale venne a impostarsi sul dell'VIII sec. d.C.), 21 su 25 mosaici datati furono messi in opera durante il VI sec. fino al primo decennio del VII secolo. I ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , le quali ebbero il loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L'arte b., infatti, estende le sue radici nell'arte diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Ss. Pietro e Paolo a Řeznovice, con torre poligonale sopra la cupola. In questo periodo penetrarono nella del 14° e il tardo 15° secolo. In M. restano tuttavia solo poche opere, una delle quali è il Libro del diritto civico di Brno (Brno, Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] Bona Dea.
Le indagini stratigrafiche hanno definitivamente accertato che il grande muro poligonale emergente non era pertinente a un tempio, bensì costituiva un'opera di terrazzamento di età ellenistica, probabile parte dell'arredo monumentale di ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Duecento o al secolo seguente, ma la funzione difensiva dell'opera è attestata fin dall'origine (Châteaux de Haute-Loire, 1993 finestre e preceduta da una campata diritta cieca, l'abside poligonale, voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] determinare, come alla Montagnola di Quinto, un andamento poligonale nei corsi superiori.
B) L'edificio circolare arcaico via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, opera di Polykleitos II (iniziato nel 360) dove l'ornamentazione giunge ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] tecnica edilizia, è ampiamente attestata la c.d. opera listata, costituita dall'alternanza di blocchetti di pietra A (che ha tre absidi), le chiese presentano un'unica abside, sia poligonale all'esterno (basilica A, C, D, E e J), sia semicircolare ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 a. C.) fece parte della lega spartana. Nella mura, di struttura varia - cioè in apparato poligonale e isodomico, con torri rotonde e quadrate - appaiono ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] che reca un'iscrizione nell'alfabeto di C., è ritenuto opera eseguita in quest'isola. A NE della chiesa del Katalymata (Pothia), i resti di una basilica paleocristiana con abside poligonale e in località Vlychadia, a SO di Pothia, altri avanzi ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...