PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] solo qualche testimonianza isolata di p., come l'esemplare di forma poligonale posto al centro del chiostro cosmatesco dell'abbazia di S. Scolastica di pozzo oggi nel cortile della Ca' d'Oro, opera di Bartolomeo Bon. In tali esemplari, una decina in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] mista. La tradizione di questi centri muniti di solide opere di fortificazione continua, oltre che a Vani, anche a mura dello spessore di oltre 3 m dotate di torri a pianta poligonale e semicircolare e, all'interno, case, locali di deposito, luoghi ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] a considerare il L. come "un complesso di opere murarie (in pietra), aedes" e quindi ad attribuire Afr., i, i, n. 174; Rev. Arch., 1858, p. 187-88.
L. poligonale. - Fontana ottagonale del Palazzo Imperiale sul Palatino, Roma: Not. Scavi, 1929,tav. 2; ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] lo stile sobrio. Intorno al 1090, tuttavia, il carattere dell'opera mutò e presto la magnifica navata fu compiuta in uno stile pieno intorno al 1170, era stata adottata una pianta poligonale, indice dell'influenza delle nuove torri cilindriche di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , si accede alla vasta corte porticata dalla pianta irregolarmente poligonale, che disimpegna da un lato il più basso quartiere di raccolta di rose e di intreccio di ghirlande per opera di due giovinette coronariae. Nell'aula, sono rappresentati, su ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] .La chiesa di S. Servazio a Maastricht è una delle opere architettoniche più imponenti di tutta la regione mosana. Essa fu ricostruita realizzati direttamente nelle cave di pietra. Un coro poligonale è collegato alla struttura a tre navate. Esempi ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] coro allungato di impianto del tutto inconsueto, con testata poligonale circondata da un deambulatorio e da dodici cappelle radiali coro della chiesa di S. Bartolomeo a Kolín, in Boemia, opera di suo fratello Peter. Non si sa se Johann sia ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Per quanto estranei ai limiti cronologici della presente opera si fanno qui seguire alcuni altri dati in tre cerchi concentrici, divisi da pali, con muro esterno poligonale ed interno quadrato; nel centro dell'abitazione furono trovati i ruderi ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] , quando il centro si chiamava Salona, corruzione del franco La Sole. Si conservano tratti delle fortificazioni in opera isodoma e poligonale, relativi alla cinta della città distrutta da Filippo II nel 338 a.C. e parzialmente riutilizzati nelle mura ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] torre in mattoni sesquipedali: si tratta di un basamento poligonale a sedici lati su zoccolo circolare (diametro m 9), lastre di calcare, sulla cui cornice si leva un paramento in opera quadrata di pietra «tufacea». La destinazione dell'area e l' ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...