CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 1221 al posto di una più antica rocca d'altura, operativa fin dal 1172, mettendone in rapporto la realizzazione alla presenza Sopra l'altura s'innalzava il ridotto, il cui circuito poligonale seguiva l'orlo ellissoidale della vetta ed era munito nel ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo insieme, la P. conobbe comunque unica, fiancheggiata da cappelle, che si apre su un'abside poligonale e con un alzato - grandi arcate e cleristorio - sobrio ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] al fuoco delle batterie nemiche grazie a un assetto poligonale e a mura basse e profonde presidiate da cannoni. rapido adattamento delle mura medievali secondo i nuovi criteri, operazioni che in entrambi i casi furono coronate da un inaspettato ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] decisivo sforzo di ridare valore e dignità a una nazione prostrata, operò, dalla sua salita al trono nel 1364, una vera e propria la roccaforte Saint-Antoine, la Bastiglia, dalla pianta poligonale a sei lati ineguali con torri rotonde della stessa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] Siculo (XV, 30, 2, 5) nel 377 a.C. dagli Ateniesi; settori dell’antica fortificazione, in blocchi di calcare posti in opera in tecnica poligonale, sono visibili lungo i lati sud ed est. Queste mura, nel 334 a.C. (Strab. X, 1, 8), dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] propria (su pennacchi sferici). Per coprire a vòlta costruzioni poligonali esiste anche un'altra possibilità: l'uso di settori di , terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] tipica grande staffa laminare - rettangolare, trapezoidale, poligonale - che negli esemplari maggiori diviene campo per arco decorato a noduli e perlature.
Per la Grecia l'unica opera di sintesi rimane quella del Blinkenberg (1926) insieme a un più ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] materiale da costruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da la torre isolata in legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di trasformazioni posteriori ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] le tradizioni hallstattiane (v.) senza risentire della loro evoluzione per opera della civiltà di La Tène (v.). Creatori dell'arte i. con maestranze indigene, senza impiego del sistema poligonale greco. Un esempio di grande città iberica fortificata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] il c.d. arco di Eginardo come supporto di croce, opera perduta, ritenuta di consistenza monumentale da Montesquiou Fezensac, 1956; v in posizione centrale è preceduto da un recinto poligonale ad arcate) figura circondato da strutture architettoniche a ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...