• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Arti visive [353]
Archeologia [211]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [50]
Geografia [45]
Biografie [34]
Storia [33]
Italia [31]
Religioni [24]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] di Terraferma dell'antico Regno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978, p. 27; A. Ianiro, TGR, III, p. 77. Venafrum (Venafro): S. Aurigemma, in ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] alla sommità dell'acropoli antica. Il tratto di cinta muraria meglio conservato si trova sul lato orientale: è costruito in opera poligonale e presenta uno spessore di c.a 3 m. Da Katouna proviene un frammento di stele iscritta con dedica ad Artemide ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] in DArch, n.s., I, 2, 1983, p. 91 ss. Fortificazioni: G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana: E. Lepore, La ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] alcuni centri sembra avvenire un processo di urbanizzazione che si manifesta, p.es., con la costruzione di mura in opera poligonale nell'U. centro-meridionale (Rocca di Spoleto, Cesi di Terni, Monte Orve di Colfiorito) o con la pianificazione degli ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] detta La Loggia, nella torre stessa, a sud-est dell’acropoli Minore e al centro del lato nord-ovest) sono in perfetta opera poligonale (III-IV maniera), databili a partire dalla prima metà del III sec. a.C. In una tecnica più rozza (I maniera) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] è la disposizione dei blocchi in corsi ad andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico di un muro in opera poligonale, ad esempio, è nel disegno "a rete" formato delle linee dei giunti tra i blocchi, anche qui si nota, spesso, una tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] devono appartenere a edifici pre-sillani, come pure altri resti di muri in blocchi di tufo litoide e di piccola opera poligonale tufacea che scendono forse al II sec. a. C. Se attestano questa espansione dell'abitato fuori del castrum non permettono ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] protostorica ed arcaica, in RM, LXXXIV, 1977, pp. 5-25; G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, valle del Volturno, territorio tra Liri e Volturno, Napoli 1978; AA.VV., Il bronzo finale in ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] superiore è incisa l'iscrizione dedicatoria. Il tetto del portico si addossava in parte al muro di fondo, in opera poligonale, costruito dopo il 548 per sostenere la terrazza sovrastante del tempio di Apollo e coperto di iscrizioni incise (circa ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] 968, 997 s.l.m.) e presenta nel mezzo un'ampia area resa pianeggiante da mura di terrazzamento. La cinta in opera poligonale (perimetro m 3.000 circa) è a doppio paramento con aggere interno e, a tratti, anche a paramento semplice con un riempimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
poligonale
poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali