• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

Rìgola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] 1900 e nel 1904. Svolse fin da giovane un'intensa opera di pubblicista e di propagandista, che continuò anche dopo essere nazionale Problemi del lavoro e ne diresse la rivista omonima (1927-40). Creata per analizzare criticamente il corporativismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATIVISMO – FASCISMO – CGDL – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rìgola, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore sguardo, lasciandosi sfuggire un grido o un gemito. «E questa è l’ultima opera che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, – scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Le Monnier, Felice

Enciclopedia on line

Le Monnier, Felice Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] C. Oli (1971). Vita e attività Fondatore nel 1837 della omonima casa editrice fiorentina, ex proto del Temps di Parigi, poi , iniziata nel 1943, pubblicò tra l'altro le edizioni nazionali delle opere di U. Foscolo (1949 segg.) e di G. Verga (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – LECTURA DANTIS – BELLOSGUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Monnier, Felice (3)
Mostra Tutti

Martinèlli, Marco

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] i testi e la regia di Detto Molière e Rumore di acque (entrambi nel 2010), Pantani (2012), Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2014, che ha ispirato anche l'omonima opera del suo esordio cinematografico, diretta nel 2016) e Slot Machine (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – REGGIO NELL'EMILIA – TEATRO DELLE ALBE – ARISTOFANE – RAVENNA

Arenas Fuentes, Reinaldo

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta cubano (Holguín 1943 - New York 1990). Favorevole in un primo momento alla rivoluzione comunista a Cuba, negli anni Sessanta si è schierato contro il regime di F. Castro, ravvisando in [...] it. 1993, da cui nel 2000 è stata tratta l’omonima pellicola), per poi fuggire da Cuba nel 1980, stabilendosi a AIDS, è morto suicida nel 1990. Oltre all’autobiografia, tra le opere disponibili in italiano si ricordano Lo sposo del mare (2010, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRACISMO – NEW YORK – AIDS – CUBA

Duke, Patty

Enciclopedia on line

Duke, Patty Duke, Patty (propr. Anna Marie). – Attrice statunitense (New York 1946 – Coeur d'Alene 2016). Ha iniziato la sua carriera di attrice da giovanissima recitando nella soap opera The Brighter Day. È nota [...] Oscar ad essere stato conferito a un minorenne. Dallo stesso anno e per tre stagioni ha recitato nella serie televisiva omonima  The Patty Duke Show che ha riscosso notevole successo. Tra le altre interpretazioni di rilievo a cui ha partecipato: Me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – PREMIO EMMY – SOAP OPERA

Razzi, Anna

Enciclopedia on line

Ballerina e insegnante di danza italiana (n. Roma 1940). Dopo aver studiato alla Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma con T. Battaggi, si è perfezionata all'estero, divenendo ben presto prima [...] romantico, affrontando anche nuovi ruoli creati per lei da coreografi come R. Petit, Léonide e Lorca Massine, A. Amodio. Dal 1990 è direttrice della Scuola di ballo del teatro San Carlo di Napoli e dal 2006 è anche direttrice dell'omonima compagnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – TEATRO ALLA SCALA – BALLETTO CLASSICO – ROMA

Gandòlfo di Bologna

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (m. 1185 circa), prof. a Bologna, autore dell'opera Quattuor libri sententiarum, posteriore a quella omonima di Pietro Lombardo del quale subì l'influsso. Tra le dottrine teologiche [...] di cui G. è sostenitore troviamo il cosiddetto nichilismo cristologico che ebbe molti seguaci nel 12º sec. e fu condannato da Alessandro III. Perduta è invece la glossa di G. al Decretum di Graziano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – NICHILISMO

Soumet, Alexandre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Castelnaudary 1788 - Parigi 1845). Uditore del Consiglio di stato napoleonico, poi bibliotecario (Saint-Cloud, Rambouillet, Compiègne), dal 1824 membro dell'Académie française. Più [...] le tragedie Clytemnestre (1822), Saül (1822), Cléopâtre (1824), Une fête de Néron (1830), Norma (1831; da questa F. Romani trasse un libretto per l'omonima opera di V. Bellini) che lo mostrano scrittore di transizione fra classicismo e romanticismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – PARIGI

Sheikhī

Enciclopedia on line

Poeta turco (n. Kütahya 1375 - m. 1431), noto anche come valente medico oculista, dapprima alla corte dell'emiro Yaqub II di Germiyān e poi a quella dei sultani ottomani suoi contemporanei, fino a Murad [...] poeta classico ottomano, S. compose, oltre a un elegante canzoniere che lo eleva al di sopra del suo maestro Ahmedī, il poemetto Khar-nāme ("Libro dell'asino") e Khüsrev ü Shirın ("Cosroe e Shirin"), libera versione dell'omonima opera di Nizāmī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURAD III – OTTOMANI – KÜTAHYA – NIZĀMĪ – EMIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 80
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali