ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] nel duomo di Siena e nel gennaio 1406 gli furono assegnati per tale opera 70 fiorini d'oro (Lusini, p. 233).
Il 3 ag. 1407 figura co' san Crescenzio", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: Lusini interpreta questo lavoro come ritocco di una ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] per La canzone dell'amore, diretto da Gennaro Righelli; l'omonima canzone (nota come Solo per te Lucia) leitmotiv del film concepiti espressamente per permettere loro di cantare arie d'opera ma anche nuove canzoni. In questo ambito, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] duca di Galliera per l'acquisto nel 1837 del feudo omonimo, fu uno dei fondatori del Crédit Mobilier e tra i Ma più connessa con i problemi del suo tempo è forse un'opera minore: l'Opera pia dei fitti per i poveri, dalla B. istituita nella parrocchia ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] di s. Rocco nella volta del presbiterio della chiesa omonima; le Imprese di Megollo Lercari nella volta del salone nei suoi affreschi, rivela, più del Fiasella, con le cui opere furono spesso confuse le sue, l'assimilazione degli accademici romani ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] inaccettabile, infatti, la datazione al 1517 della sua prima opera che, per lo Zotti, avrebbe eseguito dodicenne per il '56, la pala con la Gloria di s. Martino nella chiesa omonima in S. Vito al Tagliamento, il S. Francesco stigmatizzato del Museo ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] un pugile rovinato dal successo e dal denaro, proprio nell'opera di esordio della Enterprise, Body and soul (1947; Anima più esplicito (e più fedele all'originale) della versione omonima del romanzo, realizzata nel 1944 da Hawks. Convocato nel ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] bbene assai e ttu nun pienze a mme (ispirata, al successo dell'omonima canzone dell'ottico Raffaele Sacco), Pulecenella in cerca de la sua fortuna pubblicate a parte, per i tipi del Nobile, l'opera buffa dell'A., La lotteria di Vienna, musicata dal ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] nuova edizione poi con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Nel 1915 elaborò una versione cinematografica, mai realizzata, di Il lume dell'altra casa di Ugo Gracci, tratto dall'omonima novella giovanile. Del 1921 Ma non è una cosa seria ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] convento della SS. Annunziata e già nella chiesa omonima, la Madonna e santi;nell'oratorio della SS. di Parma, Parma 1909, pp. 9 s., 35; O. Masnovo, La vita e le opere di P. A. Bernabei…, Parma 1909; A. Sorrentino, Parma: restauro di affreschi e di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] casa dei teatini di S. Silvestro il 27 giugno 1646 e fu sepolto nel cimitero della chiesa omonima.
Opere: Commentarii in Canticum canticorum Salomonis, Romae 1609; In Ieremiam prophetam commentarii, Lugduni 1623; Commentarii paraenetici in praeludia ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...