• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di Rossini, Desdemona nell'Otello rossiniano, Margherita nel Faust di Ch. Gounod, Norina nel Don Pasquale diDonizetti, Saffo nell'opera omonima di G. Pacini, Fidès nel Prophète di G. Meyerbeer, ecc. Fu apprezzata dalla maggior parte dei musicisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnello), Salvatore Renzo Bonvicini Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] 1860; l'A. vi utilizzò il libretto intero e la musica del coro La Garde passe, il est minuit dell'opera omonima di Grétry, 1770). Opere inedite: Cromwell (del quale qualche cosa fu inteso in una sala da concerti a Parigi nel 1872; cfr. Masutto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO COTTRAU – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO – MARSIGLIA – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martinelli, Elsa Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] al fianco di Michel Piccoli nel gioioso e trasgressivo De l'amour (1965; La calda pelle) di Jean Aurel, ispirato all'opera omonima di Stendhal. Nel ruolo della gelosa Olga, affiancò Marcello Mastroianni in La decima vittima (1965) di Elio Petri, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

Raimondi, Ruggero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Raimondi, Ruggero Federico Pirani Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] ruoli rossiniani (Basilio ne Il barbiere di Siviglia; Mustafà ne L'italiana in Algeri; Selim ne Il turco in Italia; Mosè nell'opera omonima), ha partecipato alla prima ripresa moderna de Il viaggio a Reims (1984) curata da C. Abbado e L. Ronconi. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA OPERA – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

FIORDA, Nuccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] tornò a utilizzare suggestioni futuriste, e Fedora (1942) di Camillo Mastrocinque, dove si trattò di adattare la musica dell'opera omonima di U. Giordano. Al secondo filone appartengono invece il film di Capra It happened one night (1934; Accadde una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – TEATRO ALLA SCALA – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Nuccio (1)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] seconda fase). Lo schizzo offre una rappresentazione elementare di ciò che Gioacchino intende per concordia, nozione precisamente definita nell’opera omonima (Liber de concordia Noui ac Veteris Testamenti, ed. E.R. Daniel, 1983, II, I, 2, pp. 62-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e infine nel 1939 al Verdi di Trieste). Nel 1933 fu Jaele in Debora e Jaele di I. Pizzetti e Maria Egiziaca nell'opera omonima di O. Respighi, entrambi al Colón; poi Elsa in Lohengrin il 19ag. 1933 al Municipal di Rio. Il 30 genn. 1934 interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] , e uno della Biblioteca universitaria di Padova del 1468, cod. 924), con una esposizione di Gaetano da Thiene e un'opera omonima di R. Suiseth. Poco più di un commento esplicativo è l'Expositio in Avicennae capitulum de generationeembrionis ac de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] stadio di Cornigliano a Genova, al teatro Sociale di Mantova, al Comunale di Bologna. Nel 1931 alla Scala fu Manon nell'opera omonima di Massenet, con J. Kiepura; poi ne Le maschere di Mascagni con M. Caniglia; in Don Giovanni diretto da B. Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] , nel refettorio di S. Scolastica, può considerarsi tra i suoi capolavori. Inedito e immediato è il riferimento all'opera omonima del Veronese (P. Caliari), soprattutto per l'uso massiccio di architetture e la notevole galleria di ritratti. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali