Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò [...] di fronte a lui dei boiari e del popolo, e la storia del falso Demetrio. Dall'opera di Puškin sono tratte le singole scene dell'opera musicale omonima di M. P. Musorgskij, terminata nel 1869 e rappresentata per la prima volta integralmente nel 1874 ...
Leggi Tutto
Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] di piazza S. Pietro, chiese di piazza del Popolo e porta omonima, oltre i restauri alla chiesa di S. Maria del Popolo, , lasciò una biblioteca, che dal suo nome fu poi detta Alessandrina. Celebre il suo mausoleo, in San Pietro, opera del Bernini. ...
Leggi Tutto
Daltrey, Roger Harry. -Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock The Who, fondato nel 1964. Tra gli anni [...] in concerti e tour saltuari. È comparso inoltre come attore in alcune pellicole e produzioni televisive come Tommy (1975), trasposizione cinematografica dell’omonimaopera rock dei The Who) e Lisztomania (1975), entrambi diretti da Ken Russell. ...
Leggi Tutto
Quinn, Marc. – Artista britannico (n. Londra 1964). Ha cominciato a farsi conoscere come scultore alla fine degli anni Ottanta accostandosi nel decennio successvo al gruppo degli Young British Artists. È [...] diventato famoso con l'opera Self (1991), modello della sua stessa testa realizzato con cinque litri del ) comprendente The ecstatic autogenesis of Pamela, in cui ha ritratto l'attrice P. Anderson, e Chelsea Charms, ispirata all'omonima pornodiva. ...
Leggi Tutto
Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. [...] Abruzzi, ma, inseguito dal generale Hugo e disfatto a Boiano sul Biferno, preso prigioniero a Baronissi (Salerno), fu giustiziato. Le sue avventure ispirarono l'omonimaopera musicale di D.-F.-E. Auber (1830), su libretto di E. Scribe e C. Delavigne. ...
Leggi Tutto
Cantante (Lodi 1728 - Padova 1792). Esordì quale contraltista (1747) a Parma, e passò poi di trionfo in trionfo per i principali centri teatrali d'Europa. Fu scritturato, fra l'altro, da Händel a Londra [...] e nel 1762 raggiunse il culmine del successo creando a Vienna la parte di Orfeo nell'omonimaopera di Ch. W. Gluck. In un secondo tempo cantò da sopranista. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] B., e con cui egli significativamente ritorna, nella sezione omonima - dopo gli abbozzi di Sirio -, a quella misura in versi La camera da letto (i, 1984; ii, 1988): se alla base dell'opera di B. vi è "l'idea di una poesia non 'pura', in grado di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] 'atrio di S. Pietro, le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo su C. X è molto povera e avara di notizie sulla sua vita. L'opera principale rimane la Storia dei papi di L. von Pastor (XIV, 1, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] madrigali, che sarebbero poi confluiti nella sezione omonima di Myricae.
Nell’ottobre del 1887 il dei «Classici Ricciardi» è apparsa nel 1980-81 un’importante silloge commentata delle Opere, I-II, a cura di M. Perugi. Di Myricae esiste l’edizione ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro XXXII (1903), pp. 102-138; Id., La vita e l’opera di Sigismondo Tizio, 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...