• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [2106]
Arti visive [606]
Biografie [797]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

JAUME CASCALLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAUME CASCALLS R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Bassa (v.), con il quale firmò un contratto per un'opera di Saragozza (Madurell i Marimón, 1950). La sua attività progredì (Gerona, Mus. de la Catedral), realizzata per l'omonima cappella consacrata nel 1345 nella cattedrale di Gerona, come pure ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – ELEONORA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – FERRER BASSA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUME CASCALLS (6)
Mostra Tutti

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p. 81); un ritratto del Cappuccino A. Turchi nel concorso bandito dalla Repubblica italiana. Nel 1803 eseguì la sua ultima opera, Ebe e l'aquila (Parma, Gall. naz.) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BORREMANS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORREMANS, Guglielmo Michele Cordaro Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] teatini, una delle realizzazioni piu insigni del barocco palermitano. È di questi anni una delle sue opere più riuscite, l'Estasi di s. Teresa, nella chiesa omonima. È questo il momento più alto per la pittura del B., come conferma un altro quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO PAOLO VASTA – GIUSEPPE SIMONELLI – ANTONIO DA PADOVA – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORREMANS, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UDINE G. Valenzano (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] il ciclo dedicato a s. Nicolò, nell'omonima cappella commissionatagli dalla Corporazione dei fabbri. Ancora a Udine 1955, pp. 13-26; Dodici anni di restauro ai monumenti e alle opere d'arte (1946-1958), cat., Trieste 1958; I. Furlan, L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ERMAGORA E FORTUNATO – ODORICO DA PORDENONE – MATTEO GIOVANNETTI – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto 1957, GACN, ripr. in Scalia, 2003, p. 11) o ispirati alle opere di letteratura, e in particolare ai versi di Dante (Come la neve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] di S. Paolo (nell'abside dell'omonima chiesa dipinta intorno ai primi anni del quinto decennio in concorrenza con altri maestri, quali C. Garbieri, V. Spisanelli, G. Bolognini, L. Scaramuccia). Di molte altre opere bolognesi di cui parla il Malvasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] città medievale si eleva su un'altura che domina l'omonimo corso d'acqua, vicino al fiume Isuela.L'originaria smalti risalenti al sec. 13°, un retablo d'argento dorato del 1367, opera di Bartolomé Tutxó. Bibl.: R. del Arco, La escultura románica en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LERIDA M. Durliat LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida) Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Pietro, quelli di S. Lucia e di S. Orsola e quello dell'altare maggiore, dedicato al santo titolare, Lorenzo. Queste opere sono tutte caratterizzate da uno stile aggraziato, delicato ed efficace, che peraltro spesso scade in routine di bottega e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI BARCELLONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – CALIFFATO DI CÓRDOVA – PIETRO II DI ARAGONA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAETA M.T. Gigliozzi (lat. Caieta) Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbazia di Zannone, nell'arcipelago pontino. Le e di Roma, Gubbio 1941; Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina, a cura di L. Salerno, cat., Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIPELAGO PONTINO – RICCARDO DI CAPUA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] a Venezia. Ritiratosi a Verona, dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo di s. Domenico nella chiesa omonima, del 1721), che furono di importanza capitale per lo stile dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali