• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di Rossini, Desdemona nell'Otello rossiniano, Margherita nel Faust di Ch. Gounod, Norina nel Don Pasquale diDonizetti, Saffo nell'opera omonima di G. Pacini, Fidès nel Prophète di G. Meyerbeer, ecc. Fu apprezzata dalla maggior parte dei musicisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnello), Salvatore Renzo Bonvicini Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] 1860; l'A. vi utilizzò il libretto intero e la musica del coro La Garde passe, il est minuit dell'opera omonima di Grétry, 1770). Opere inedite: Cromwell (del quale qualche cosa fu inteso in una sala da concerti a Parigi nel 1872; cfr. Masutto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO COTTRAU – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO – MARSIGLIA – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martinelli, Elsa Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] al fianco di Michel Piccoli nel gioioso e trasgressivo De l'amour (1965; La calda pelle) di Jean Aurel, ispirato all'opera omonima di Stendhal. Nel ruolo della gelosa Olga, affiancò Marcello Mastroianni in La decima vittima (1965) di Elio Petri, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] senza dubbio, la Chiesa intese continuare la solennità omonima giudaica, ma imprimendole subito un suo significato proprio detta, che intende celebrare con la massima solennità la risurrezione di Cristo, culmine della sua opera di redenzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] di testi andavano le storie letterarie, tra cui ricorderemo solo il De scriptoribus ecclesiasticis di G. Tritemio, l'opera omonima di S. Rnoberto Bellarmino, la Nuovelle Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques di Louis-Ellies Du Pin (1686 segg.), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] stesso Gluck diede nel 1779 una Iphigénie en Tauride su libretto di N. F. Guillard, con cui rivaleggiò (1781) l'opera omonima del Piccinni su parole di Dubreuil. Ai noostri giorni scrisse una Iphigénie J. Moréas (1903). In Italia l'Efigenia in Tauris ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

MARIA di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Francia Salvatore Battaglia Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] più a Londra, ma certo sempre nell'orbita della cultura franco-inglese, metteva in versi l'Espurgatoire Saint Patriz, tratto dall'opera omonima di Enrico di Saltrey, che appunto in quel tempo aveva raccolto in latino la celebre leggenda. I Lais che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA di Francia (1)
Mostra Tutti

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato assai probabilmente a Toledo nel 1398, ivi morto intorno al 1470. Dopo il baccellierato conseguito all'università [...] Representación del amor mundano o Reprobación del loco amor, e più semplicemente Corbacho, che ricorda direttamente l'opera omonima del Boccaccio. Il T. muove da intenzioni moralistiche e intende castigare l'esistenza passionale, lussuriosa e fastosa ... Leggi Tutto

GONDOLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco Arturo Cronia Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] è un fugace spunto di poesia amorosa espressa nell'"Amante timido" (Ljubovnik sramežljiv), che è un rifacimento tronfio dell'opera omonima di G. Preti. Sempre più pervaso dello spirito religioso dell'epoca, il G. abbandonò presto il genere drammatico ... Leggi Tutto

GORMONT e ISEMBART

Enciclopedia Italiana (1933)

GORMONT e ISEMBART Salvatore Battaglia Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese. Attestata da Ariulfo nella [...] e il 1243; e la redazione inserita nel romanzo Loher und Maller (1437) di Elisabetta di Lorena, che traduceva un'opera omonima francese del 1405. Isembart, nipote del re Ludovico, figlio di Carlo, è costretto ad abbandonare la corte e peregrinare per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali