SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] domanda alla fine del Trecento determinò la creazione di nuove ambiziose opere, per es. la tomba del cardinale Filippo d’Alençon (m di Beroia e nel s. di S. Teodora, del 1270, nell’omonima chiesa di Arta (Pazaras, 1988, nrr. 11, 50).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] corso del Sinni (Guillou, 1965a). Alla fine del sec. 10° fu fondato, per opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il affreschi con le Storie di s. Lucia nella cripta omonima risalenti al 1292 (Rizzi, 1973; Vivarelli, 1976; ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . nel Mus. Saint-Rémi di Reims, proveniente dalla chiesa omonima, 1160 ca.), come pure Colonia e la Bassa Sassonia ( pp. 93-117: 103-110; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972, pp. 61, 153-154; Rhein und Maas. Kunst ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] poeti tragici francesi”. Retorica senechiana e salmodie bibliche si intrecciano infine nelle opere di Antoine de Montchrestien.
Riprendendo il soggetto dell’omonima tragedia di Trissino, Montchrestien fa rappresentare a Caen nel 1596 Sophonisbe; l ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] realizzò un videoclip, Fotoromanza, per la canzone omonima di Gianna Nannini.
Dopo sette anni di Paris 1991; G. Tinazzi, M. A. Ecrits 1936/1985, Progetto Antonioni (1988-1993). L'opera di M. A., ed. francese a cura di C. di Carlo, 4° vol., Roma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 25).
Gli anni Ottanta furono inaugurati con la statua in pietra, firmata, di S. Zaccaria per il portale dell’omonima chiesa veneziana, opera menzionata per la prima volta da Francesco Sansovino (1581, c. 28r; Leithe-Jasper, 1963, pp. 137-139; e 1999a ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] 1514, mentre l'ultima (dell'Incendio di Borgo) è prevalentemente opera di aiuti. Infine G. affidò a Raffaello il proprio ritratto, ai Fugger all'edificazione di una zecca al posto dell'antica omonima chiesa) e di quella S. Lucia, nonché di alcune ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] lo si deve praticare con mezzi bassi. E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la classe più cara ad Aristofane equivalente di πϱοστάτηϚ τοῦ δήμου in un altro passo della stessa opera (V, 2, 7). Gli oratori attici evitano quasi sempre ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] nel 1273 (Bacci, 1910-1912, I). È generalmente ritenuta opera di Nicola e di un suo collaboratore (da alcuni identificato di oreficeria, l'altare argenteo di S. Iacopo, nell'omonima cappella del duomo, è certamente l'impresa artistica medievale di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] un ciclo di Nature morte che si possono mettere in relazione con opere di poco precedenti di Carrà e De Chirico. Questa fase della Broglio, direttore di Valori plastici e titolare della omonima società di promozione artistica, visitò il suo studio ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...